di Simone  Stefanini Conti

NewTuscia – ORTE – I giorni del Natale e di Capodanno saranno vissuti ad Orte nel segno della cultura, della solidarietà e dello stare insieme.

I parroci don Maurizio Medici e don Giuseppe Aquilanti hanno predisposto momenti di riflessione per tutti coloro che intendono approfondire il significato reale del Natale come festa delle famiglie e come solidarietà.

Il programma delineato dalla Pro Loco, con l’azione di coordinamento del presidente Claudio Paolessi e dalle associazioni prevede molti appuntamenti.

Le iniziative culturali prendono il 22 dicembre con linaugurazione del Presepe della Contrada di  San Sebastiano, a cui seguiranno i presepi allestiti in tutte le chiese.

Da non perdere il concerto presso la Sala Proba Falconia nel Centro Storico Stelle di Natale in concerto con il Coro “Il Pentagramma” diretto da Roberta Maria Primavera domenica 23 dicembre alle ore 17, concerto replicato il 6 gennaio per lEpifania presso lAuditorium di Orte Scalo. Anche il Coro Polifonico Hortae eseguirà il Concerto Augurale per il Nuovo Anno 2019.

 E’stato allestito il Mercatino storico e la proiezione di immagini natalizie sulla facciata della cattedrale per tutto il periodo delle festività. Stessa accensione dell’Albero di Natale si è svolta in Piazza XXIX Agosto 1943 ad Orte Scalo, con attrazioni varie, mostra canina e Mercatino storico, con la partecipazione del Comitato dei Festeggiamenti di Sant’Antonio 1978.

Il 22 dicembre è prevista una Cena Solidale promossa  dal Comune e dalla Caritas cittadina per allietare le festività anche dei meno fortunati .

Dopo il Natale ed il Capodanno, il 5 gennaio 2019 a Petignano Borgo San Lorenzo verrà allestita una Megatombola per Bambini.

Il presepe artistico in taverna viene realizzato ogni anno durante le festività natalizie all’interno della Contrada San Sebastiano di Orte, che si raggiunge attraversando la Piazzetta del Belvedere da cui si gode il panorama sul Colle di San Bernardino e la chiesa della Trinità, illuminata per le festività da una suggestiva stella Cometa e da centinaia di fiammelle.

Da  oltre un decennio i presepisti di contrada, realizzano una riproduzione fedele in scala  di uno spicchio di centro storico nella Taverna della Civetta. Entrare nel Presepe di Contrada, significa abbandonarsi alla magia di un mondo tanto diverso dal nostro, un mondo in cui l’uomo ritorna, con la sua semplicità, ai suoi veri valori, un mondo nel quale riscoprire la semplicità, le arti e i mestieri di un tempo. Lungo il percorso che porta alla Natività che riproduce fedelmente le strade e le piazzette di Orte Medievale prenderanno vita davanti agli occhi del visitatore il falegname, il fabbro, le lavandaie alle fontane del paese, il fornaio, l’oste, i mercanti…uno spettacolo emozionante.

Le luci soffuse e le fiaccole accese della Taverna medievale che conduce agli itinerari di Orte sotterranea, la suggestiva ambientazione medievale saranno lo scenario che farà rivivere  latmosfera interiore e le suggestioni del Natale.

Venerdi 5 gennaio arriva la Befana  ed i Canti di Questua della Pasquarella. Al Borgo San Lorenzo il 5 gennaio appuntamento con la Befana e la Tombola dei Bambini ed alle ore 18 prenderà il via “La Pasquarella”, tradizionale rassegna di Canti di Questua per le vie ed i borghi della città a cura dei Cantori della Pasquarella. Nel pomeriggio del 6 gennaio la Befana visiterà i bambini all’Auditorium parrocchiale di Orte Scalo a cura del  Comitato Classe 1978.

Le foto pubblicate sono di don Maurizio Medici.