NewTuscia – (ON/AF) – ORVIETO – A cura dell’Associazione “Comitato Cittadino dei Quartieri” e con il patrocinio del Comune di Orvieto si rinnova la tradizione del circuito dei presepi giunto alla 11^ edizione, progetto di valorizzazione dell’arte del presepe che, oltre al centro storico, si estende a tutte le realtà territoriali del comune.

Il percorso dei presepi è una iniziativa caratteristica sempre molto apprezzata che non solo raccorda i singoli presepi ma è essa stessa trainante di altre iniziative collaterali. I presepi proposti e distribuiti nelle varie zone della città realizzano un ampio circuito di presepi artistici e monumentali, dilettantistici e amatoriali, visitabili nel periodo che va da Natale all’Epifania.

Circuito dei presepi sulla rupe e nelle frazioni:

QUARTIERE OLMO

  • Presepio di San Giovenale

Presepio allestito a cura del comitato parrocchiale per i festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova, realizzato con statue artistiche in legno

Orvieto – Chiesa di San Giovenale – Via Volsinia

dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 –

  • 30° Presepe nel Pozzo – L’Angelo delle cose perdute

Allestito nei sotterranei del Pozzo della Cava con personaggi meccanici e animatronici a grandezza naturale

Orvieto – Pozzo della Cava – Via della Cava, 28 dal 23 dicembre al 7  gennaio dalle 9 alle 20

  • La Natività all’altare

Orvieto – Via della Cava, 20 – dal 23 dicembre all’8 gennaio dalle 9 alle 20

  • Presepio parrocchiale di Sferracavallo

Suggestivo presepio allestito all’interno e all’esterno della Chiesa Parrocchiale di “Santa Maria della Stella e San Pietro Parenzo” a cura del comitato parrocchiale

Sferracavallo – Chiesa Parrocchiale – Via Tevere – dal 25 dicembre al 6 gennaio – dalle 8 alle 19

  • Il Presepio della Rocca

La Chiesa di “Santa Maria della Stella”, nella pittoresca frazione di Rocca Ripesena, ospita un presepio tradizionale realizzato dagli artigiani del luogo

Rocca Ripesena – Chiesa Parrocchiale – dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 8 alle 19

  • Il Presepio della Rocca a cura di AGE

Località la Rocca Ripesena

VERSO UN NUOVO MEDIOEVO realizzato dai 2°a 4°c 5°c del liceo artistico di Orvieto con la supervisione del Prof. Salvatore Grillo – dal 20 dicembre al 6 gennaio dalle 14 alle 20

  • Presepio di Fontanelle di Bardano

La moderna chiesa di Fontanelle di Bardano ospita un presepio realizzato dai giovani della parrocchia di Bardano.

Fontanelle di Bardano – Chiesa di Santa Maria del Piano – dal 22 dicembre al 6 gennaio, visitabile nei giorni di sabato e domenica dalle 11 alle 16

  • Presepi nel Borgo di Benano

Mostra di presepi nel piccolo borgo di Benano – dal 20 dicembre al 7 gennaio, dalle 8 alle 20

QUARTIERE SERANCIA

  • Presepio della Chiesa della Madonna della Cava

La piccola chiesa barocca nel cuore del quartiere medievale ospita un piccolo presepio di stile tradizionale realizzato dai ragazzi del rione

Orvieto – Santuario della Madonna della Cava – Via della Cava – dal 18  dicembre al 7 gennaio dalle 9 alle 19,30

  • ‘L Presepio de la Lidia

Piccolo presepio allestito all’aperto dalla signora Lidia Porcari, con materiali poveri e cura dei particolari

Orvieto – Via Malcorini – dal 24 dicembre all’8 gennaio, visitabile tutto il giorno

  • Presepio di Via Ripa Serancia

Presepio privato di tipo tradizionale con statuine in movimento realizzato da Sergio Scimmio all’interno di una suggestiva cantina medievale

Orvieto – Via Ripa Serancia, 27 – dal 24 dicembre all’8 gennaio dalle 17 alle 19,30

  • Presepio di Via Alberici

Presepio privato in stile tradizionale realizzato con un allestimento a “boccascena” e popolato da numerose statuine in movimento

Orvieto – Via Alberici, 14 – dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 11 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30

  • Presepio nella Chiesa di Sant’Andrea

Presepio tradizionale con personaggi in cartapesta e ceramica realizzati dall’artigiano leccese De Tommasi ed allestito all’interno della Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo

Orvieto – Collegiata dei Ss. Andrea e Bartolomeo – Piazza della Repubblica/Corso Cavour – dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 19,30

  • Natività in biblioteca

Presepio realizzato nell’anno 2014 dal Laboratorio di Scultura dell’Unitre – Università delle Tre Età di Orvieto, sotto la guida del Maestro Santo Vincenzo Ciconte

Orvieto – Nuova Biblioteca Pubblica “L. Fumi” – Piazza Febei – dal 20 dicembre al 6 gennaio – nei giorni e orari di apertura della biblioteca www.unitreorvieto.it – www.bibliotecaorvieto.it

  • Presepio di Ponte del Sole

Presepio tradizionale realizzato dai parrocchiani

Ponte del Sole – Chiesa di San Crispino da Viterbo – dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 19

  • Presepio di Canale

Presepe classico visibile dall’8 dicembre al 7 gennaio, adiacente la chiesa della frazione di Canale

  • Presepio di Canonica

Presepe tradizionale realizzato dai ragazzi del luogo nella Chiesa parrocchiale Natività di Maria Santissima – visibile dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 18

  • Presepio di Sugano

Presepe tradizionale realizzato dai ragazzi del luogo nella Chiesa parrocchiale di Santa Lucia – Visibile dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 19

QUARTIERE SANTA MARIA DELLA STELLA

  • Presepe del Duomo

Presepe tradizionale realizzato con personaggi in vetroresina a grandezza naturale, allestito all’interno della Cattedrale, lungo la navata di sinistra, nell’emiciclo alla sinistra dell’entrata per il culto

Orvieto – Duomo – Piazza Duomo – dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 13 e dalle 14,30 alle 17

  • Natività al Museo

Il Museo Archeologico Nazionale ospita una Natività stilizzata eseguita dall’artista del legno Fausto Sangiovanni

Orvieto – Museo Archeologico Nazionale – Piazza Duomo

dal 18 dicembre all’8 gennaio dalle 8,30 alle 19  – chiuso Natale e Capodanno

  • Presepio di San Bernardino

Allestito dalle suore di clausura dell’ordine delle Clarisse Urbaniste, è ospitato nella chiesa che conserva una statua di Gesù Bambino ritenuta miracolosa

Orvieto – Chiesa di San Bernardino – Piazza Marconi / Via Soliana

dal 13 dicembre al 6 gennaio dalle 6 alle 20

  • Il Presepio di Maria Bambina

Dopo un attento lavoro di restauro, il presepio delle suore di Palazzo Ravizza, è allestito con statuine in cartapesta risalenti agli Anni ‘40

Orvieto – Istituto “Maria Bambina” – Corso Cavour, 80 – dal 24 dicembre all’8  gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20

  • Presepe in Fiore (infiorata)

Infiorata a soggetto presepiale allestita all’interno della Chiesa di San Giuseppe a cura dell’Associazione Comitato dei Quartieri “Città di Orvieto”. Si può visitare dal 24 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 9 alle 18

  • Natività nel Castello (Corbara)

Il presepe è collocato nella grotta dell’Ex scuola di Corbara ora sede del Centro Ricreativo.

Corbara, 16 – aperto il 15-16 dicembre, dal 22 al 26, dal 29 dicembre al 1 gennaio e 5-6 gennaio dalle 16 alle 19.

All’interno anche una mostra di disegni originali di Francis Skorpion.

  • Il Presepio in tufo

Presepio di tipo tradizionale realizzato dagli amici del presepio di Fontanasecca nella duecentesca chiesa di Santo Stefano

Orvieto – Chiesa di Santo Stefano – Via Santo Stefano/Corso Cavour

dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 19

  • Presepe della Parrocchia di Sant’Anna

Presepe napoletano ricco di particolari realizzato all’interno della chiesa parrocchiale di Orvieto Scalo

Chiesa dei Santi Stefano ed Anna – Viale 1° Maggio – dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 8 alle 19

QUARTIERE CORSICA

  • Presepio di San Domenico

Presepio realizzato dagli artisti del quartiere all’interno della chiesa parrocchiale di San Domenico, che ospita numerose opere d’arte

Chiesa di San Domenico – Piazza  XXIX Marzo – dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 18

  • Presepe dei ragazzi di Ciconia

Ospitato all’interno della moderna chiesa della popolosa frazione di Ciconia, il presepe è realizzato dai bambini della parrocchia con statue e tecniche della tradizione

Ciconia – Chiesa di Maria SS. Madre della Chiesa – Via dei Tigli/Via degli Olmi – dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

  • Presepe Andromeda

Presepio realizzato dai ragazzi e dai volontari della Associazione “Andromeda” utilizzando diverse tecniche artigianali

Ciconia – Sede della Associazione Andromeda – Via degli Aceri, 25 – visibile dall’8 dicembre al 6 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18

  • E fu la Luce!!!

Presepio realizzato dai bambini e dalle insegnanti della Scuola dell’Infanzia con tecnica mista; la Natività è allestita all’interno dei giochi del cortile

Ciconia – Scuola dell’Infanzia – Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio – Via dei Ginepri, 1 –

dal 18 dicembre all’8 gennaio, visibile tutto il giorno da Via dei Platani, visite su richiesta fino al 22 dicembre

Presepe Vivente

Giunto al sesto anno, il suggestivo presepe vivente nato dall’incontro di persone che vogliono condividere la gioia per la nascita del Redentore, propone un allestimento rinnovato e ampliato, coinvolgendo vicoli e piazzette della parte più antica di Orvieto, oltre alle antiche grotte dell’orto medievale di San Giovenale

Orvieto – Orto Medievale di San Giovenale, vie e piazze limitrofe

–  26 dicembre dalle ore 17.30 alle 20.00

–  6 gennaio dalle 17,00 alle 20,00