NewTuscia – VETRALLA – E’ iniziata la maratona dei creativi “ JAM  Vetralla creativa” un concorso di 32 ore per elaborare idee e progetti per la valorizzazione del centro storico di Vetralla.
Il sindaco Francesco Coppari ha presentato la cittadina passando poi la parola al consigliere regionale Panunzi il quale ha ribadito l’importanza dello sviluppo turistico del territorio.

Giulio Curti responsabile di Lazio Innova, specificando l’importanza della domanda-offerta di lavoro , ha invitato i giovani partecipanti ad approfittare della maratona , in quanto porta aperta per numerose occasioni e fonte di offerta formativa lavorativa.

L’assessore al turismo Enrico Pasquinelli, il quale  nutre profonde speranze nelle capacità di Vetralla di crescere turisticamente per innovazione e legame alla tradizione del territorio, ha invitato  i giovani concorrenti ad osservare Vetralla come un vasto territorio dalle molteplici potenzialità.

L’intervento più significativo che porterà i creativi a riflettere sul “castrum” è stato sottolineato dall’artista e lirica finlandese Susanna Ohtonen, presidente di Opera Extravaganza ,  portando la sua testimonianza da “straniera” che per scelta giunge a Vetralla 25 anni fa, scegliendo di viverci facendo propria la storia di Vetralla, che mantiene intatta la storia del suo vissuto, dei numerosi passaggi storici, di Pellegrini, crociati e personaggi illustri. Vetralla è qui “ una tela” pronta ad accogliere chi decide di ammirarla.

Vetralla è anche il paese dei bambini, sottolinea Chiara una mamma che ha caro il tema del turismo tra i bambini. Un turismo che vuole crescere nel rispetto, nell’educazione e nel calore della conoscenza del territorio, nell’accoglienza , aiutati da un piccolo personaggio storico: Orlandino creato da mamma Tiziana , un pellegrino-bambino che accompagnerà i più piccoli alla scoperta dei luoghi, talvolta con incontri fantastici.

Personaggio ripreso da un bellissimo testo del Circolo Didattico di Vetralla della Casa Editrice Ghaleb ” “Sigerico e Orlandino de Forcassi in cammino sulla via Francigena”.

La presentazione si e’ conclusa con brevi cenni storici ed una piccola passeggiata turistica curata dal dottore in Beni Culturali Andrea Natali che ha permesso ai partecipanti di JAM di ammirare da vicino monumenti, piazze ed edifici segno indelebile della storia di Vetralla.

Vi aspettiamo  oggi sabato 24  novembre ore 18.00  in Sala Consiliare per ammirare i progetti e premiare i vincitori

AMMINISTRAZIONE COMUNE VETRALLA