NewTuscia – CIVITAVECCHIA – Riceviamo e pubblichiamo. “Gli atteggiamenti, le dinamiche, le relazioni con i giovani, la promozione della salute e l’attività fisica sono divenute negli ultimi anni delle priorità sociali. Per arginare e ridurre questi fenomeni sono necessarie proposte ed azioni che si muovano soprattutto nel campo della prevenzione e che siano indirizzate a modificare orientamenti ed abitudini individuali e collettive rispetto agli stili di vita – così introduce la conferenza stampa il presidente dell’ASD Pallavolo Civitavecchia Roberto Cosimi – Ringrazio tutti i partecipanti in primis gli alunni, le maestre e i dirigenti scolasti degli Istituti Comprensivi Civitavecchia 1-2-3 per la disponibilità; siamo onorati e grati di questa opportunità’ che da anni continuate a darci, contiamo sul vostro continuo apporto per rendere questo progetto davvero speciale. Vi aspettiamo numerosissimi prima di Natale alla premiazione del concorso letterario “Per me lo sport è …”
“Perché oggi questa Conferenza Stampa? – si chiede il direttore Pierluigi Risi – Perché oggi 20 Novembre 2018 si celebra in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA: Giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. L’educazione dei bambini e delle bambine deve avere le seguenti finalità:
- favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità;
- sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dei principi consacrati nella Carta delle Nazioni Unite;
- sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori nazionali del paese nel quale vive, del paese di cui può essere originario e delle civiltà diverse dalla sua;
- preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona;
- sviluppare nel fanciullo il rispetto dell’ambiente naturale.
Interessanti ed attinenti gli interventi alla Conferenza Stampa sul progetto “Adotta un diritto” Educazione alla Pace, allo Sport e alla Salute del dott. Dario Menditto Presidente Consiglio Comunale, della dott.ssa Maria Cristina Serra Direttore Distretto ASL RM 4, della dott.ssa Marietta Tidei Consigliere della Regione Lazio, della Prof.ssa Maria Luongo Segretaria AVIS, del dott. Giuseppe Casu Direttore di Coldiretti Roma e di Stefano De Paolis Tenuta del Gattopuzzo che hanno toccato, ognuno per le proprie competenze, i seguenti temi:
- dare una risposta concreta a tali problematiche e porre l’accento sulla necessità di sviluppare l’educazione motoria e sportiva dentro l‘associazionismo sportivo, le famiglie e nella scuola, considerando che tale ambito disciplinare fornisce il contesto per trasmettere valori importanti;
- ruolo degli Atleti, Dirigente, Tecnici, Famiglie e Studenti;
- fornire ai partecipanti, conoscenze, competenze e strumenti che permettano di intervenire sul proprio ed altrui stile di vita alimentare, sportivo e sociale.
Il progetto è FORTEMENTE VOLUTO dall’ASD Pallavolo Civitavecchia e dal Main Sponsor ENEL SPA, dall’Associazione Culturale Spartaco, dal Gruppo Produttori Agri’ Margutta Che Frutta, dalla Tenuta del Gattopuzzo, dalla Coldiretti–Campagna Amica (organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo), con il PATROCINIO del Comitato Territoriale FIPAV Viterbo, del COMUNE DI CIVITAVECCHIA, dell’ASL ROMA 4, della Comunità di SANT’EGIDIO, della PRO LOCO, dell’AVIS sezione di Civitavecchia, ADICIV Ass. Diabetici Civitavecchia Onlus, AVO Associazione Volontari Ospedalieri Civitavecchia Onlus, e con la PARTECIPAZIONE degli ISTITUTI COMPRENSIVI 1-2-3 DELLA NOSTRA CITTÀ e con il CONTRIBUTO della BCC-Banca di Credito Cooperativo di Civitavecchia Ag. 59, dalla FERRAMENTA FAS srl, da SARTORELLI Serramenti, da P&I CRANE SERVICE e da POSSENTI Costruzioni, SIAD Officina & Gomme, GARDEN EAT – Ilk Tuo Orto In Città, Ristorante Tex Mex Pizzeria FAR WEST, MARTORI Assicurazione Allianz Sas.
IL PROGETTO
Il progetto “Adotta un Diritto” è la risposta della nostra Associazione a queste esigenze, per le quali lo sport, in particolare la Pallavolo, costituisce il valore aggiunto ed il mezzo con cui trovare una soluzione.
La Federazione Italiana Pallavolo, sia direttamente che attraverso i suoi Comitati Territoriali FIPAV e le associazioni sportive affiliate, ha da tempo stabilito un rapporto di collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e continua a sviluppare in itinere progettualità per promuovere un corretto sviluppo psicomotorio che prevede contenuti tecnici didattici e metodologici adeguati ad un sano sviluppo dei bambini.
Un progetto realizzato grazie alla Rete tra diversi soggetti. “Fare rete” significa oggi non solo preservare il “sistema sport” dalla caduta conseguente all’attuale crisi che investe ogni ambito di attività e vuol dire non solo operare insieme, ma prima di tutto conoscere ed imparare insieme, per capire ciò che in questo contesto occorre fare per dare risposta ai problemi. Il mondo che cambia, a sua volta cambia noi e la consapevolezza dei cambiamenti obbliga a cambiare la nostra consapevolezza.
Tale iniziativa consiste in attività formative teoriche e pratiche che coinvolgeranno i ragazzi della nostra associazione, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
INTERVENTI PER I NOSTRI ATLETI E GLI ALUNNI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI
Le iniziative consistono in attività formative teoriche e pratiche che coinvolgeranno gli atleti della nostra associazione, gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado coordinate dal Prof. Valerio Frau e dal Prof. Luigi Mancini, con il Direttore della Scuola Federale di Pallavolo FIPAV Prof. Sirio Gatti, i nostri Tecnici, la Biologa Nutrizionista Dott.ssa Laura Zangari e la Tenuta del “Gattopuzzo” Civitavecchia con Stefano De Paolis, Coltivatori Diretti-Campagna Amica con il coinvolgimento di alcune Istituzioni e Associazioni del Territorio.
Gli interventi previsti hanno argomenti e metodologie didattiche differenti a seconda dei diversi livelli e saranno articolati con le seguenti modalità:
In particolare, le offerte formative sono così classificate:
- PER LE CLASSI 4 E 5 DELLE SCUOLE ELEMENTARI:
- Educazione alla Pace ed alla Coesione.
- Il percorso accompagnerà gli allievi a riflettere sui propri atteggiamenti nei confronti degli altri e sulle dinamiche delle loro relazioni con gli amici e con i compagni di scuola. L’obiettivo è acquisire il concetto del rispetto di chi ha culture, atteggiamenti diversi dal nostro per convogliarli verso un percorso comune di crescita e di confronto proattivo strutturato con varie attività integrate da momenti di confronto collettivo in classe con il supporto di storie, proiezioni e giochi.
- Educazione allo Sport ed ai valori che lo caratterizzano.
Si vuole avviare i “giovani” al gioco della pallavolo in maniera diversa accompagnandoli nella crescita con proposte semplici e divertenti con il nuovo progetto “Volley S3” e “Spikeball”:
- “Il mio migliore compagno di viaggio: il gioco”: Corso gratuito di Gioco, Sport e Minivolley (attività motoria e di pratica ludico – sportiva) con 10 lezioni per le classi 4 e 5 durante l’orario scolastico.
- Concorso letterario “lo sport come strumento di integrazione tra i popoli e le culture“. Il percorso sprona lo scolaro a tradurre in forma scritta le sensazioni, gli stati d’animo ………..
- Educazione alla Salute.
- “La salute vien giocando”: Il percorso vuole fornire, attraverso Docenti altamente qualificati, gli strumenti necessari per una alimentazione sana ed equilibrata, coinvolgendo genitori, docenti e alunni, fornendo utili consigli ed indicazioni per promuovere l’educazione ad una sana alimentazione.
- “Incontri tematici” sull’Attività Fisica e le Buone regole di Educazione Alimentare” con “incontri didattici laboratoriali” e secondo un modus operandi “imparare facendo”.
- PER LE CLASSI DELLE SCUOLE MEDIE:
- Organizzazione di Tornei di pallavolo m/f tra gli istituti scolastici.
- Concorso letterario “lo sport come strumento di integrazione tra i popoli e le culture”.
- Incontri tematici:
- Educazione alla Salute: “Attività Fisica e le Buone regole di Educazione Alimentare”. · Educazione alla Pace, Educazione alla Solidarietà e all’Inclusione.