NewTuscia – VITERBO – Un “bosco stregato” a Viterbo, quartiere San Pellegrino. A partire da piazza San Carluccio. Iniziata la tre giorni dedicata ad Halloween. Organizzata dalla rete d’imprese Viterbo Capitale Medievale, dall’associazione Argot e da Ce.Di.Do., con la partecipazione del Comune di Viterbo e del Rotary Club Viterbo. Dal 29 ottobre al primo novembre. Nella Notte di Mezzo e in quella dello shopping.
“Oggi – spiega Alessandra Di Marco, presidente della rete Viterbo Capitale Medievale – dalle 18 e fino a mezzanotte, il centro storico si riempirà di zombie, streghe, musica e tante sorprese per tutte le età. Ma, sopratutto, negozi aperti fino a tarda ora per lo shopping. Inoltre, incontri in sala Regia di Palazzo dei Priori e al Cedido di Palazzo dei Papi, giochi per bambini e un bosco incantato al quartiere San Pellegrino”.
Sono previsti infatti spettacoli, animazione e iniziative lungo le vie commerciali, esibizioni di scuole di danza e un piccolo concerto alle 21 a Piazza delle Erbe. Le attività per bambini cominciano nel pomeriggio.
Viterbo Capitale Medievale è progetto per promuovere e valorizzare il mondo del commercio del centro storico viterbese. Una rete di impresa promossa dal Comune e finanziata con 100 mila euro dalla Regione Lazio nell’ambito del programma “Le strade del commercio del Lazio”. Una rete che aggrega oltre 100 aziende del centro storico della città dei Papi, avvalendosi delle competenze di Cna Viterbo-Civitavecchia e di Archeoares. Un progetto arrivato quinto a livello regionale, su 127 proposte finanziate, e primo nella Tuscia.
La notte di mezzo – Il programma dei prossimi giorni
31 ottobre- Sala Regia comune di Viterbo
Ore 16.30 – L’astrofisİca di Star Wars di Adriano Gaspani
Ore 18.00 – Il simbolismo delle fiabe di Luigi Pruneti. Moderano Paolo Manganiello e Tiziana Mancinelli
29 – 30-31 ottobre – Cedido palazzo papale
Mostra di documenti e libri su magia e stregoneria
30-31 ottobre e 1 novembre
“Il bosco stregato” A piazza San Pellegrino- piazza San Carluccio: allestimenti a tema. Esposizione zucche creative realizzate dalle classi seconda A e Seconda B della scuola Luigi Concetti.