NewTuscia – CIVITELLA D’AGLIANO – Il 24 Ottobre 2018 alle ore 16.00 presso la Sala Cinema del Macro Asilo, si terrà un incontro di approfondimento su una realtà artistica indipendente dell’Alto Lazio, un giardino di sculture ideato dall’artista svizzero Paul Wiedmer. Un luogo  intimo e plurale, con la presenza di più di trenta opere di artisti internazionali

IntervengonoMarco Trulli, curatore del libro

Paul Wiedmer, artista e ideatore del giardino

Francesco Galli, fotografo

Giorgio De Finis, curatore Macro Asilo

Samuele Vesuvio, artista

Modera: Sonja Riva, giornalista RSI-Radiotelevisione Svizzera

Parteciperanno gli autori che hanno contribuito alla pubblicazione e gli artisti del giardino.

Il volume  descrive il paesaggio de La Serpara, parco di sculture d’arte nel confine tra Umbria e Lazio. Creato e curato da Paul Wiedmer, artista svizzero, include le opere di artisti di fama internazionale che lavorano nel tema dell’arte ambientale. Il libro, riccamente illustrato da un progetto fotografico specifico, include una serie di testi e saggi sul tema del paesaggio in dialogo tra arte, natura e architettura dei luoghi.

Il libro si concentra sull’esperienza de La Serpara, giardino di scultura fondato dallo scultore svizzero Paul Wiedmer venti anni fa in una valle al confine tra Lazio ed Umbria. Al termine di un lungo percorso al seguito di Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, Wiedmer giunge nella Tuscia e realizza, in maniera progressiva, la sua opera d’arte totale. Luogo domestico ed espositivo, laboratoriale e pubblico, intimo e collettivo; La Serpara ha uno statuto irregolare e non esclusivo. Aperto al territorio e ai margini dei circuiti

realizzano in maniera eterogenea, perlopiù attraverso sculture o interventi ambientali realizzati da Wiedmer e da altri trenta artisti provenienti da tutto il mondo. Un misto di riflessioni cosmiche ed estetiche che collega La Serpara alla tradizione del giardino come utopia e rappresentazione simbolica dell’universo. Il libro edito da Viaindustriae publishing mette a fuoco le fasi ideative del giardino e la relazione tra i caratteri del luogo e la sua singolare coltura. I diversi aspetti del giardino – paesaggistico, botanico, storico-artistico – vengono sviscerati all’interno di una conversazione plurale tra il curatore e sette diversi esperti e conoscitori del giardino. Ma il libro è anche un itinerario visivo condotto attraverso il giardino dalle foto di Francesco Galli e corredato da schizzi e progetti per il giardino realizzati dagli artisti presenti in collezione. Completano il libro le illustrazioni di Samuele Vesuvio.

La Serpara. Dialoghi tra arte e natura

Aa.Vv., 2017

  1. Viaindustriae publishing

colors & b/w | pp. 200 | price 25,00 € | english / german / italian

ISBN 978-88-97753-35- prezzo 25.00 €

a cura di Marco Trulli

fotografie di Francesco Galli

Con interventi di Paul Wiedmer, Andres Pardey, Giorgio de Finis, Jacqueline Dolder, James P Graham, Antonio Rocca, Sofia Varoli Piazza, Elisabetta Cristallini, Ludwig Oechslin.

Illustrazioni Samuele Vesuvio