di Stefano Stefanini
NewTuscia – ORTE – Il 3 novembre prossimo è programmata nel centro storico di Orte la presentazione del libro “1915-1918 1^ Guerra Mondiale. In ricordo dei nostri giovani Eroi” curato dallo storico Bruno Salvatori e da chi scrive. Il testo è edito dalla S.Ed. Società Editrice di Viterbo del prof. Luigi Ceppari.
Il testo è per noi un atto dovuto per i giovani eroi-soldati che sacrificarono la loro gioventù, e in alcuni casi la propria vita, per dare all’Italia i suoi confini naturali e portare così a compimento il Risorgimento e l’Unità d’Italia.
Il 4 novembre di quest’anno celebreremo dunque i cento anni della Vittoria della prima Guerra Mondiale, per ricordare quei caduti – i cui nomi sono quasi sbiaditi nelle lapidi celebrative – sottraendoli dall’oblìo del tempo.
In particolare ci siamo soffermati con l’amico Bruno Salvatori sule figure di giovani soldati ortani come il capitano cappellano don pacifico Arcangeli, il capitano Sirto Sacchetti, il capitano Ferruccio Cianchi, il cappellano militare Padre Geremia Subiaco, il Cavaliere di Vittorio Veneto Torquato Maggi, di cui abbiamo una testimonianza diretta delle sofferenze subite e della grande gioia per la Vittoria finale.
Coinvolgeremo per la presentazione del 3 novembre le istituzioni regionali, provinciali e comunali, le associazioni ed in particolare i ragazzi delle nostre scuole, perché conoscano e apprezzino l’esempio di questi giovani soldati.
Molto spesso si discute sulla mancanza di valori del tempo presente, di una cultura condivisa, di fiducia nel futuro. Tutti si interrogano su cosa fare, dove guardare. La risposta è quella di rivalutare le pagine più eroiche della storia d’Italia! Una grande vittoria, il sacrificio di milioni di soldati – fra cui settecentomila caduti – l’impegno di tutta la nazione affinché la guerra giungesse ad una conclusione vittoriosa. E’ significativo che oggi di fronte ai nostri Monumenti, possiamo celebrare il 4 novembre riconciliati con gli ex nemici di allora, nella consapevolezza che valore, sacrificio e coraggio sono valori universali che uniscono e non dividono.
La memoria storica degli avvenimenti di chi ha combattuto: il racconto di un Ragazzo del 1899.
Uno degli ultimi testimoni della Grande Guerra nella Tuscia Viterbese è stato un ultracentenario, Torquato MAGGI, un Ragazzo del 1899, scomparso a centoquattro anni alcuni anni fa. Fino all’ultimo egli cercò di far riscoprire a tanti ragazzi che gli facevano visita lo spirito, e la memoria storica di chi partecipò come combattente al Primo Conflitto Mondiale, esperienza spaventosa, come sempre e solo la guerra sa essere.
Agli occhi ed al cuore dei ragazzi l’esperienza vissuta e raccontata dal cavaliere di Vittorio Veneto Torquato Maggi conta sicuramente più di tante pagine di storia o di tanti discorsi di circostanza quanto, talvolta, ipocriti e privi di valori ed esperienze vissute.
Uomini come Torquato Maggi sono testimoni eroici – nella loro comune esperienza di cittadini e di lavoratori – devono essere di esempio e di stimolo per tutti noi, in modo particolare per chi amministra la “res publica” , nei ruoli di maggioranza o di opposizione: il benessere di cui oggi godiamo è il frutto dei drammatici sacrifici di tanti nostri nonni, che hanno sacrificato, da ragazzi inesperti, la loro gioventù in nome dell’ideale di Unità della Patria che è l’Italia, portando così a compimento il disegno unificatore del Risorgimento.
Una Banda Musicale Militare di giovani “reduci” della Guerra 1915-1918. Fonte Torquato Maggi, Cavaliere di Vittorio Veneto
Un messaggio di riscoperta concorde dell’Unità nazionale nel ricordo di tanti giovani soldati.
Il messaggio e la testimonianza dei Combattenti come Torquato Maggi, dei Cavalieri di Vittorio Veneto, è quello di collaborare, oggi, ciascuno nel proprio ruolo, alla crescita del nostro Paese, oltre gli episodi di corruzione e di malgoverno della cosa pubblica.
Ma andiamo a scoprire l’esistenza di un uomo che ha vissuto a cavallo di due secoli, due guerre, la ricostruzione post-bellica, il benessere degli anni sessanta e settanta, sino ai nostri giorni di nuovo incerti del “terzo millennio”.
Torquato Maggi fu chiamato alle armi nel luglio 1917, come tanti “Ragazzi del 1899” ormai scomparsi e venne destinato al 70° Reggimento Fanteria di Arezzo e successivamente al 119° Fanteria Brigata Emilia. Fu protagonista, in prima e seconda linea degli scontri sul Monte Grappa, ove aveva combattuto sino all’ottobre del 1918.
Anche negli ultimi anni di vita, a centoquattro anni, quando la vista si era affievolita e l’udito appariva un po’ precario, conservava nella sua memoria il ricordo dei giorni di guerra, che raccontava ai suoi visitatori ed ai familiari con inalterata lucidità.
In giornate di guerra particolarmente afose, preso da sete e da fame incontrollabili di un diciassettenne, non esitò con i suoi commilitoni a bere l’acqua di una pozza utilizzata normalmente dagli animali al pascolo e a divorare un tozzo di pane trovato frugando tra rifiuti e bende.
E la riflessione di Torquato Maggi e di tanti Cavalieri di Vittorio Veneto, nel ricordare la gioia della Vittoria conseguita anche con il suo sacrificio, si faceva dispiaciuta nel constatare come il senso di amore verso la Patria ed il Tricolore si stava affievolendo, quando lui, come tanti commilitoni, era pronto a dare la propria vita per difendere l’Italia e a la Bandiera che la rappresenta.
Oggi, a cento anni dalla Vittoria del primo conflitto mondiale, non dobbiamo dimenticare i Cavalieri di Vittorio Veneto, essi rappresentano la memoria storica che deve farci riflettere, la loro scuola di vita ed il loro sacrificio ci esorta a impegnarci su altre battaglie per costruire un futuro migliore per i nostri figli e l’Italia.