NewTuscia – GROTTE DI CASTRO – La mostra “CROSSROADS – LT 100”, organizzata nel centenario dell’indipendenza della Lituania, porta a Grotte di Castro (VT) il lavoro di 15 rinomati artisti Lituani, tra i quali spicca il nome di Leonas Lagauskas. Artista di fama nel campo dell’incisione, il professor Lagauskas ha insegnato per molti anni presso il dipartimento di Arti Grafiche dell’Accademia d’Arte di Vilnius. Molti degli Artisti presenti nella mostra sono stati suoi allievi.

La giornata di arte lituana a Grotte di Castro si pone come un evento satellite della più ampia mostra  che contemporaneamente si sta svolgendo a Roma presso lo spazio espositivo “Lab 174” e che si protrarrà fino al 20 Ottobre 2018. La scelta di Grotte di Castro è stata fortemente voluta dalla curatrice della mostra Dovile Tomkute che, durante una breve vacanza nell’estate 2017, ha visitato il borgo antico immerso nel caratteristico paesaggio dell’Etruria meridionale e non ha potuto resistere al suo fascino.

La mostra “Crossroads-LT 100” rappresenta la seconda parte di un progetto di scambio culturale tra Italia e Lituania, iniziato nel maggio 2018 quando la galleria  “Arka” di Vilnius, sotto la direzione della signora Tomkute,  ha ospitato la mostra collettiva di grafica d’arte degli artisti italiani rappresentati dalla galleria “Alea Contemporary Art” di Roma.

Il titolo “Crossroads” esprime l’interesse a ricercare i punti di contatto, ma anche le differenze, delle due culture artistiche, allo scopo di suscitare una creativa contaminazione foriera di promettenti risultati artistici.

Le Arti Grafiche hanno sempre ricoperto un ruolo importante nella produzione artistica della Lituania. Questa grande tradizione, che ha radici profonde nella storia e nella cultura del Paese, viene perpetuata e rinnovata dal lavoro degli Artisti presenti nella mostra di Roma “Crossroads-LT100”.

Le antiche tecniche (incisione, litografia, serigrafia) affiancate alle nuove tecnologie (stampa digitale) vengono magistralmente impiegate per creare un mondo metaforico, ricco di simboli e significati reconditi.

Attraverso la perfezione del segno, l’originalità della composizione e l’accurata scelta dei supporti prendono vita opere d’arte uniche, complesse, enigmatiche, che narrano storie post-moderne capaci di interpretare la realtà contemporanea.

Il progetto è stato parzialmente finanziato dal Consiglio Lituano della Cultura, Ministero della Cultura della Repubblica di Lituania.

Orari della mostra:

Domenica 7 Ottobre 2018

  1. 11.00 – 17.00

Organizzazione:

Galleria “Arka”, Vilnius

Associazione Culturale “Alea Contemporary Art”, Roma

Curatori:

Dovile Tomkutė, Frank Martinangeli, Maria Gabriella Quercia

Caffè Menerva