Gaetano Alaimo
NewTuscia – VITERBO – Stamattina il nuovo Comandante dei Vigili del fuoco di Viterbo, Emauele Pianese, ha voluto incontrare la stampa viterbese per che subentra a Giuseppe Paduano.
Ha preso servizio presso il Comando di Viterbo esattamente una settimana fa e, davanti alla stampa, si è, mostrato emozionato ma contento di stare qui perchè “ho chiesto io personalmente di venire a Viterbo. L’ho chiesto come prima scelta: conosco poco Viterbo avendo origini umbre e napoletane. Volevo riprendere funzioni operative. So che Viterbo è una città ricca di storia e cultura, non sono mai stato alle terme e ne avrò ora la possibilità. Avrò modo di apprezzare le tante cose positive di questa città. Ho trovato una situazione diversa da ciò che mi era stato fatto intendere: molti mi hanno detto che avrei trovato una caserma nuova e il distaccamento di Tarquinia. E’ una sensazione esterna positiva: in realtà tutto ciò nasconde dei problemi gravi che io ho cominciato da subito ad affrontare e cercherò di risolvere in buona parte. Sarà uno degli obiettivi principali del mio lavoro a Viterbo”.
Al tempo stesso il comandante Pianese ha riportato le intenzioni del nuovo ministro degli Interni Matteo Salvini di rafforzare gli organici del Corpo dei Vigili del fuoco, fatto ormai indispensabile per un lavoro proficuo sul territorio tra terremoti, inondazioni e crisi varie.
Pianese ha citato anche la nuova sede sulla Cassia nord che “non permette un lavoro completo, permettendo solo servizi operativi e non primari come, per esempio, ospitare gli amministrativi e il servizio mensa”.
Il nuovo Comandante dei vigili del fuoco di Viterbo ha salutato il suo predecessore Giuseppe Paduano (“un amico”) e detto che si impegnerà da subito per migliorare sia l’aspetto operativo che organizzativo del Comando locale.
Sotto i video della conferenza stampa di questa mattina.
Emanuele Pianese è laureato in ingegneria nuclerare ed è entrato nel 1994 presso i Vigili del fuoco dove ha lavorato come funzionario e, poi, da responsabile, al laboratorio nucleare e radiologico di Roma. E’ stato nominato dirigente nel 2010, dirigendo il Comando di Vercelli, quindi è andato presso la direzione centrale dell’emergenza a Roma.
Ha partecipato ai più significativi interventi dei pompieri con la presenza di radiazioni ed è stato impegnato nel comando di Roma come funzionario.