NewTuscia – CAPRAROLA – Laghi e fiumi: nel folklore, nel lavoro, nella storia.Questo è il tema che si svolgerà al XVII Incontro di Tra Arno e Tevere, che avverrà nei giorni, 14, 15 e 16 settembre 2018, nel Museo Delle Tradizioni Popolari di Canepina e nel Palazzo della Cultura di Caprarola.

Programma

14 settembre ore 15.30 – Museo di Canepina, Salone del IV Stato – Saluto delle autorità

Quirino Galli – Direttore del Museo di Canepina – Apertura dei lavori del Convegno

Roberta Aniello – Musicista e musicologa – Gli Atti del XVI incontro: Ricerche etnomusicologiche recenti in diverse aree culturali

Elisabetta Silvestrini – Docente presso la Scuola di specializzazione in beni DEA, Università la Sapienza di Roma – Spiriti e “presenze” nei fiumi, nei laghi, nelle fontane, tra Lazio e Marche

Pietro Tamburini – Coordinatore del Sistema museale del Lago di Bolsena – Laghi e fiumi: ponti o confini? Il medio corso del Tevere e il Lago di Bolsena in epoca preromana

Caterina Pisu – Direttrice del Museo della navigazione nelle acque interne di Capodimonte – Testimonianze di età preistorica relative alla pesca nel Lago di Bolsena: un peso da rete di recente acquisizione del Museo della navigazione nelle acque interne

Luigi Cimarra – Etnolinguista del Gruppo interdisciplinare – Gli Statuti comunali della Tuscia e la pesca nel Tevere e nei corsi d’acqua minori

Sabato 15 settembre ore 9.30

Elisa Chiatti – Dottorato di ricerca conseguito presso l’Università della Tuscia – Le sante protettrici del Lago di Bolsena: la storia di quattro donne tra leggenda e realtà.

Angelo Biondi – Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale – Il Prile, un lago scomparso in Maremma: storia, economia, leggenda

Antonello Lamanna – Voxteca, Archivio della voce, Università per stranieri di Perugia – Cultura e civiltà delle acque interne: l’Atlante linguistico dei laghi (ALLI). La storia di un progetto di ricerca interdisciplinare

Francesco Petroselli – Università di Goteborg – Inchiesta del ALLI al Lago di Bracciano. Primi dati

Massimo Pirovano – Direttore del Museo Etnografico dell’Alta Brianza – I pescatori lariani oggi: fare etnografia visiva

Giorgio Vedovelli   –   Presidente del Museo del Castello Scaligero di Torri del Benaco – La storia, le attività tradizionali (pesca, olivicoltura, agrumicoltura) della zona dell’Alto Lago di Garda nelle sale del Museo del Castello Scaligero di Torri del Benaco

Sabato ore 15.30

Domenico Cedrone – Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale – Le acque della Valcomino tra storia, religiosità e credenze

Antonio Quattranni – Cultore della storia locale – “Acciò possa il pesce allevare e impossessare”:

le disposizioni per la tutela della pescosità del Lago di Bolsena dal XVI al XX secolo

Mauro Chiatti – Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale – La pesca professionale nel Lago di Bolsena e l’associazionismo cooperativo: il caso particolare della comunità martana

Rosarita Colosio – Antropologa e storica – Le donne del Lago d’Iseo 1880-1970: lavoro, emancipazione fra reti, barche e pesca

Ugo Iannazzi – Direttore del Museo delle genti di Ciociaria di Arce – Il Liri e gli insediamenti protoindustriali agli inizi del XIX secolo

Bonafede Mancini – Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale – Chiare, fresche e umili acque. Storie reali e fantastiche nell’onde frante di due comunità dell’Alta Tuscia

Domenica 16 settembre ore 9.30 – Palazzo della cultura di Caprarola

Enzo Bentivoglio – Ordinario di Storia dell’architettura, Università mediterranea di Reggio Calabria

Sul e dal Tevere speciali “delizie” per Agostino Chigi il Magnifico: cultura, solennità e quotidianità

Flaviano Feliciano Fabbri – Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale – I Farnese, Vico e il Lago di Vico

Franco Vaccaneo  –  Direttore della Biblioteca “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo

Tre fiumi del Piemonte nell’opera di Cesare Pavese   e  di Beppe Fenoglio: il Belbo, il Tanaro e il Po

Pino Galeotti – Regista – India: il sacro fiume della vita (Jean Renoir antropologo)

Coordina i lavori del Convegno Elisabetta Silvestrini

Organizzazione a cura di: Carla Amici, Luigi Cimarra, Quirino Galli, Raffaela Manganiello, Maria Giovanna Morgani, Pino Palazzolo, Alberto Scala.

Alberto Scala