NewTuscia – L’ansia è un problema piuttosto diffuso tra le persone. Può provocare nelle persone veri e propri fastidi e questi devono essere placati. Una persona ansiosa in modo cronico quando si sveglia la mattina prova una sensazione di apprensione e si preoccupa di ogni cosa che pensa lo aspetti. Ogni cosa fa sentire il suo peso, si preoccupa perché non fa quello che vorrebbe e come vorrebbe. E’ sempre preoccupato e nella sua mente si alternano pensieri negativi. Amplifica ogni problema e difficoltà e ogni problema fisico anche se piccolo, lo mette subito in crisi. Potete ben capire perciò come l’ansia possa compromettere sensibilmente la qualità della vita di una persona. Passando da una preoccupazione all’altra immagina ogni scenario catastrofico possibile, fino ad arrivare a chiedersi cosa fare per risolvere una situazione che ancora non si è nemmeno manifestata.

Per sopportare questi stati ansiosi alcune volte il medico può prescrivere al proprio paziente l’assunzione di ansiolitici, uno di questi è Lexotan un ansiolitico leggero che fa parte delle benzodiazepine. E’ diffuso sia perché appunto permette di contrastare alcune forme di ansia, sia perché aiuta ad allontanare l’insicurezza e la tensione. Viene prescritto soprattutto in quei casi dove i pensieri negativi impediscono alla persona di raggiungere una qualità di sonno ottimale.

Fortunatamente non provocando effetti collaterali notevoli, tante persone decidono di assumerlo così da poter dormire meglio e vivere altrettanto bene. La cosa importante come sempre è non esagerare nell’assunzione e sottostare alle indicazioni del medico.

 

Come si assume Lexotan?

Potete scegliere voi se assumerlo in gocce oppure in compresse. La sua azione si protrae comunque per 24 ore. Il medico vi dirà probabilmente di assumerlo solo qualora i sintomi dell’ansia si fanno talmente grandi da impedirvi di fare una vita normale.

Le dosi vanno da 1,5 ml a 3 ml. Quindi 1 o 2 pasticche per 2 o 3 volte al giorno. In gocce invece, sono dalle 15 alle 30 gocce sempre due o tre volte al giorno. Deve essere il medico a decidere la dose e, se gli effetti non sono quelli desiderati, potete parlarne con lui in modo che riduca eventualmente la dose. Di base comunque è consigliato non superare le 10 o 12 settimane di terapia e serve anche iniziare a diminuire gradualmente la dose prima di sospenderla. Alcune volte potrebbe essere necessario un periodo di terapia superiore ma sempre sotto la scelta del medico.

 

Quando assumerlo?

Come dicevo prima, Lexotan viene prescritto dal medico quando il proprio paziente soffre di pesanti stati ansiosi e di insicurezza. Questi devono nascere da un motivo ignoto. Viene prescritto anche in leggeri casi di depressione, oppure qualora la persona sia particolarmente nervosa, agitata oppure non riesca a comunicare bene.

Non sono comunque gli unici casi in cui viene prescritto. Il farmaco infatti può essere usato per trattare alcuni disturbi di natura cardiocircolatoria, respiratoria e urinaria. Può combattere la cefalea, l’emicrania e vari disturbi di origine psicosomatica. Alcune volte mostra i suoi effetti positivi anche sui disturbi di natura fobica e ossessiva.