NewTuscia – MONTEFIASCONE – “Le polemiche sulle Frecce tricolori, simbolo e orgoglio nazionale, sono inutili e strumentali. Ma soprattutto dannose per Montefiascone. Chi le critica non ha dentro di sé i valori della nazione, della bandiera e non vuole bene all’Italia”. Sullo spettacolo del 4 e 5 agosto prossimo, il sindaco di Montefiascone Massimo Paolini mette i punti sulle i.
“Siamo riusciti, io e la maggioranza che
mi sostiene, dopo più di un anno di lavoro, a far inserire nel programma delle Frecce tricolori l’evento di Montefiascone – spiega -. Che dev’essere per i cittadini un punto di orgoglio che ricade nell’anniversario della morte di un concittadino, pilota delle frecce: Paolo Scoponi, capitano dell’aeronautica. Nel contempo, saranno ricordati anche i piloti montefiasconesi Piero Giraldo e Paolo Lozzi, morti in servizio per servire la patria”.
Trovare Montefiascone inserito in un programma “con le più importanti e conosciute città d’Italia, dovrebbe rendere orgogliosi tutti i concittadini”. Invece, l’opposizione non fa passare giorno per criticare.
“Un evento straordinario come questo che porta a Montefiascone un’immagine turistica a livello nazionale – precisa il capo della giunta -: non è il giusto modo di fare opposizione politica. Il turismo va stimolato in ogni modo, anche perché Montefiascone e tutto il lago di Bolsena sarà ripreso sia dalla Rai che da Mediaset”.
E ancora: “Se questo evento fosse stato proposto dai Comuni limitrofi, ci avrebbero criticato perché non eravamo stati noi a organizzarlo. Lo abbiamo messo in piedi, e ci criticano lo stesso”. Doglianze che vanno dalla sicurezza ai costi alti, bla bla bla. Paolini smonta tutto: “Sulla sicurezza è stato fatto un piano specifico e dettagliato nei minimi particolari. Tant’è che la commissione sicurezza convocata dal prefetto di Viterbo ha dato il suo lasciapassare, e si è congratulata per il lavoro fatto”. Mentre sui costi, per il Comune di Montefiascone si tratta del solo patrocinio: “Per fare un esempio, senza voler criticare altre manifestazioni che noi appoggiamo, il costo per le Frecce tricolori è lo stesso del patrocinio per l’Est film festival. Insomma, in tutta questa estate montefiasconese – che va da A Tuscia birra, a Est film festival, dalla mostra dell’antiquariato alla Fiera del vino, dalla Notte bianca alla Giornata tricolore a settembre – l’amministrazione comunale spende 70mila euro, circa la metà delle uscite di bilancio che le precedenti giunte sostenevano solo per la Fiera del vino. Per cui, credo che la mia è un’amministrazione attenta sia alla gestione economica che all’immagine turistica”.
In conclusione: “Da vari sondaggi fatti, sia la gran parte dei cittadini che i ristoratori e i commercianti sono felici dell’air show. Ricordo che questa esibizione non va vista solo dal lato turistico, ma soprattutto da quello dei valori di attaccamento alla bandiera e all’unità nazionale. Mi rivolgo ai concittadini: stiamo svolgendo tutto nella massima correttezza e trasparenza. Lavoriamo per il bene di Montefiascone, che è il bene di tutti noi. Ringrazio tutta la giunta comunale e tutta la maggioranza: ci siamo impegnati tutti, a dimostrazione che siamo una compagine unita. La maggioranza è forte e andremo avanti fino alla fine della consiliatura”.