di Stefano Stefanini

NewTuscia – ORTE – E’ ormai delineato il programma della 47a edizione dell’Ottava di Sant’Egidio che l’Ente Ottava Medievale ha elaborato con le strutture organizzative rinnovate nei mesi scorsi.

Giovanni Primavera, della Contrada san Gregorio è stato eletto la scora primavera rettore dell’Ente Ottava Medievale di Orte. Giovanni Primavera succede a Massimo Bianconi, che ha fatto parte dell’esecutivo dell’Ente per sei anni, di cui quattro come segretario generale e due come rettore.

E stata eletta anche la nuova Giunta, che si compone di nove membri scelti tra i priori ed i responsabili delle componenti dell’Ente Ottava Medievale: Nadia Proietti (Accademia dei Signori Disuniti), Marco Rossi (Arcieri storici), Simone Madreperli (Sbandieratori), Gabriele Castri (contrada Olivola), Elisabetta Giannelli (contrada Porcini), Luca Gentili (contrada san Biagio), Francesca Salomoni (contrada san Giovenale), Federico Cecchini (contrada san Sebastiano) e Cinzia Marzoli (contrada sant’Angelo).Si rinnova quindi la tradizione che vede il protagonismo di uno dei primi Enti di rievocazione storica d’Italia.

Le manifestazioni disseminate durante tutto lanno e lOttava di SantEgidio, alla 47^ edizione del 2018,  prenderanno di nuovo vita nei gesti di tanti giovani e meno giovani, immersi nella vita secolare della città del fiume, nelle parentesi rievocative del passato, vissute con la sensibilità del presente.    

La Giunta esecutiva dell’Ente Ottava Medievale di Orte ha modo di  lavorare per una maggiore presenza dell’Ente in tutto l’arco dell’anno nella vita della città  e  per una riconsiderazione e potenziamento di una delle più consolidate  manifestazioni rievocative del Lazio e d’Italia.

”Orte …racconta” concorso di narrativa per tutti  gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Orte ha avuto nelle due edizioni più di 120 adesioni, suscitando molto entusiasmo non solo tra i giovani partecipanti ma anche nella Direttrice Fiorella Crocoli e i docenti.

“Luci e Ombre nel Medioevo” Concorso di Pittura Estemporanea, giunto anch’esso alla terza edizione con molte aspettative, presieduto da una firma prestigiosa nel panorama mondiale dell’arte, il Maestro Roberto Joppolo.

L’Ente Ottava riveste ormai un ruolo significativo nell’organizzazione in collaborazione dei vari eventi organizzati  con l’amministrazione Comunale e la Pro Loco del “Treno d’Epoca” Roma-Orte che si è tenuto per due domeniche di maggio e in ottobre.

Verrà ulteriormente  l’appuntamento enogastronomico e turistico “Lo Gusto de lo Medioevo“ , con la  X edizione che si svolgerà in ottobre.

Come dichiarato dal neo rettore Giovanni Primavera, lo spirito di collaborazione e la partecipazione allinterno dellEnte, con tutte le componenti, i priori  ed i singoli contradaioli, con il comune e  con le altre associazioni cittadine  costituiscono  la conferma della validità dell’intuizione del gruppo di giovani che negli anni Settanta  del Novecento dettero vita all’Ente, nelle sue articolate componenti delle Sette Contrade, degli Arcieri, degli Sbandieratori, del Corteo Storico, dell’Accademia dei Signori Disuniti.

Il ruolo del volontariato culturale, come la programmazione di tanti eventi culturali e rievocativi che caratterizzerà negli intendimenti dei nuovi responsabili anche quest’anno la 47^ edizione dell’Ottava di Sant’Egidio, rappresentano  validissimi strumenti di promozione  della città di Orte, e della Tuscia viterbese nel suo complesso, come le festività di Santa Rosa a Viterbo ed i tanti appuntamenti delle cittadine  della provincia.

Turisti e  cittadini torneranno, dunque, a percepire che  tutte le componenti  della comunità cittadina – con i suoi  giovani in particolare offriranno con lOttava di SantEgidio il meglio di  sé,  attraverso il dipanarsi di appuntamenti privilegiati di cultura, folklore, di gastronomia delle sette taverne di contrada, ma anche i giuochi storici, i mercatini degli antichi mestieri, le giullarate, le performances artistiche di varie compagnie italiane, il teatro, la musica, e le visite ad Orte Sotterranea.