NewTuscia – ACQUAPENDENTE – Il tutto avverrà a partire dal pomeriggio di Giovedì 28 Giugno quando una delegazione della Pro Loco assieme ad alcuni rappresentanti che durante il mese di Maggio preparano i quadri floreali si accingeranno ad altri maestri infioratori provenienti da diverse regioni d’Italia a lavorare per la preparazione dell’infiorata fino alla presentazione prevista per la mattinata di Venerdì. “Il 29 giugno, in onore del Santo Padre e in occasione della festa patronale dei Ss. Pietro e Paolo”,  sottolinea una nota informativa diramata dalla Pro Loco di Roma organizzatrice evento, “si svolgerà la VIII edizione dell’Infiorata Storica di Roma.

La celebre manifestazione, organizzata dalla, lungo Via della Conciliazione e Piazza Pio XII, è il tassello più popolare della storia di Roma che lega la comunità al territorio. La tradizionale Infiorata, nata proprio a Roma nella prima metà del XVII secolo, dall’architetto e fiorista Benedetto Drei, è una festa storica che conserva intatta ancora oggi la bellezza nel tripudio di colori e nell’esaltazione dell’arte. E’ un’antica celebrazione dove fedeli e visitatori potranno ammirare una vera e propria mostra a cielo aperto, di fronte alla Basilica di San Pietro, una esposizione di quadri realizzati con petali di fiori, fiori secchi, sale colorato, trucioli di legno e altri materiali naturali. La bellezza di questi tappeti floreali sarà visibile ai visitatori prima e dopo l’Angelus delle 12:00, per tutta la giornata di festa patronale. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio e da Roma Capitale I Municipio, coinvolge ogni anno migliaia di persone che attestano l’importanza di coniugare questa antica tradizione con la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.

E’ un appuntamento fisso da non perdere, è un’iniziativa culturale che sottolinea la bellezza delle nostre radici, risalta la particolarità dell’artigianato floreale e permette di rivalutare il patrimonio della Capitale nella splendida cornice di Piazza Pio XII. Presiederanno all’iniziativa i Rappresentanti del Comitato Organizzatore, Lucia Rosi, Presidente della Pro Loco Roma Capitale, e Mauro Abbondanza, Responsabile Comunicazione Pro Loco Roma Capitale.

GIORDANO SUGARONI