NewTuscia – ROMA – L’Assemblea dei soci della BCC di Roma, tenutasi ieri presso la Fiera di Roma e in contemporanea all’Alta Forum di Campodarsego (Padova), alla presenza di più 5.000, ha approvato il Bilancio di esercizio 2017, chiuso con un utile di 21,1 milioni di euro, oltre 7,3 miliardi di impieghi alla clientela (+4,3%) e 11,3 miliardi di raccolta allargata (+0,2%).

Contestualmente sono state rinnovate le cariche sociali. Subito dopo l’Assemblea il nuovo Consiglio di Amministrazione ha confermato Francesco Liberati Presidente per gli esercizi 2018-2020.

Un triennio, ha detto Liberati “molto importante per dare seguito alla storica missione della Banca a sostegno di famiglie e piccole imprese dei territori di riferimento (Roma, Lazio, Provincia dell’Aquila e area Alta Padovana).

L’esercizio 2017 ha visto BCC Roma chiudere un triennio positivo in cui, nonostante il difficile contesto generale, ha conseguito un significativo rafforzamento organizzativo, patrimoniale e commerciale. In particolare, gli impieghi sono aumentati nel triennio del 29% e la raccolta diretta del 19,9%, a fronte di dati di sistema che hanno evidenziato delle variazioni, rispettivamente, del -2,3% e del +1,2%.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno e in provincia di Padova.

BCC di Roma dispone oggi di una rete di 182 agenzie e di 21 sportelli di tesoreria a domicilio, e conta 1.500 dipendenti, oltre 33.000 soci e 370.000 clienti, in gran parte famiglie e piccole imprese, oltre che PA ed Enti.

Al 31 dicembre 2017 la Banca ha realizzato impieghi per finanziamenti alla clientela per 7,3 miliardi di euro (+4,3 su base annua) e una raccolta allargata di 11,3 miliardi (+0,2%). Nell’ultimo decennio gli impieghi e la raccolta diretta sono aumentati rispettivamente del 128% e dell’80%.

L’utile netto 2017 è stato di 21,1 milioni di euro. Il patrimonio aziendale è risultato di 759 milioni, con un CET 1 Capital ratio e un Total Capital ratio del 14,7%. L’attivo di bilancio è di 11,6 miliardi.

In base all’ultima classifica stilata da Mediobanca nel dicembre 2016, BCC di Roma si è classificata al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli.

Nel 2017 BCC Roma ha erogato oltre 1,8 milioni di euro attraverso 23 Comitati Locali a favore di iniziative di beneficienza e sponsorizzazione sociale per le aree dove è presente la Banca. Queste risorse sono state destinate ad interventi di carattere sociale, culturale, assistenziale, sportivo, di tutela dell’ambiente, con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini delle comunità di riferimento.

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.