NewTuscia – BEVAGNA – A Bevagna si sente profumo di primavera. Stagione di fiori e luce, stagione dell’amore e della rinascita  che a Bevagna viene salutata dal risveglio delle Gaite e dal vivace e appassionato mondo che vi gira intorno.  Sul Palazzo dei Consoli già  esposti in bella mostra gli stendardi delle quattro Gaite:  San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro, mentre nei vicoli già si diffondono i profumi delle spezie e delle prelibate pietanze elaborate in base alle antiche ricette medievali, che le quattro taverne proporranno nei prossimi giorni.

Ad attendere i visitatori, che ci si augura numerosi, molte novità e le consolidate tradizioni. Questa edizione presenta, infatti, un programma particolarmente ricco.

Per gli approfondimenti uno spazio d’eccezione sarà dedicato al santo più famoso del mondo, che attraverso proiezioni, conversazioni con storici, filosofi e registi, con itinerari guidati, verrà presentato nella sua versione meno nota:  Messer Giovanni di Pietro di Bernardone, detto Francesco, e la sua vita descritta da coloro che furono con lui, dai suoi compagni più stretti e più fedeli.

Ospite d’eccezione, nello spazio che da sempre si dedica alla musica, il menestrello più famoso d’Italia, Maestro Angelo Branduardi e Band, che si esibirà nella magnifica cornice di Piazza Silvestri domenica sera.

A completare il programma una interessante conferenza sul vestire e calzare nel Medioevo ed il recital Storie del Mediterraneo, entrambi nel corso di lunedì 30 aprile.

Per gli appassionati dell’animazione e della festa medievale, il 28 aprile “Complice il buio…dal tramonto a notte fonda” con il ricco corredo di giocoleria, musica, fuoco, trekking notturno, giochi e combattimenti.

Non mancherà il mercato, quest’anno allestito in piazza Gramsci ed i Mestieri Medievali che accompagneranno l’intera manifestazione.

La magica Primavera di Bevagna vi aspetta!