NewTuscia – CASTRIGLIONE IN TEVERINA – Iniziano da sabato 28 aprile e proseguiranno per una settimana a Castiglione in Teverina i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, protettore del centro vitivinicolo viterbese. Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco ed il contributo di cittadini ed operatori economici, il Comitato festeggiamenti delle classi 1968-1988 ha preparato un ricco programma di eventi che faranno da contorno ai tradizionali riti religiosi in onore della sacra immagine del Crocifisso (XIV secolo).
A Castiglione in questi giorni sarà un susseguirsi di eventi e di spettacoli che si svilupperanno per la durata di una settimana da sabato 28 aprile a venerdì 4 maggio.
Tra gli spettacoli più attesi che andranno in scena alle ore 21:30 in piazza Maggiore: domenica 29 aprile con Cristina D’Avena e i Gem Boy in concerto, lunedì 30 aprile con il cabarettista Gianluca “Scintilla” e martedì 1 maggio con l’orchestra spettacolo Mirko Casadei. L’ingresso è gratuito. Spazio anche agli eventi sportivi sabato 28 aprile alle 18:30 in piazza Maggiore con il bike freestyle show, direttamente da “Striscia la notizia”, 100% Vittorio Brumotti e con la gara ciclistica la mattina di domenica 29 aprile del 75° GP Castiglione in Teverina – 15° Memorial Dario Bianchi.
Sarà il Vescovo di Viterbo, S.E. Monsignor Lino Fumagalli, con la celebrazione della Cresima ad avviare i riti religiosi la mattina del 1° maggio, che proseguiranno il 2 ed il 3 maggio, dopo gli appuntamenti del Triduo, con l’esposizione e la riposizione della sacra immagine del Crocifisso, la struggente immagine lignea del XIV secolo verso la quale i castiglionesi hanno una profonda devozione che viene tramandata sin dal 1703.
Suggestiva la “Rappresentazione della Passione di Cristo”, che la Confraternita della Misericordia metterà in scena nel centro storico la sera del 2 maggio alle ore 21:30, con centinaia di figuranti in costumi storici.
Particolarmente partecipata come ogni anno sarà la Processione della mattina del 3 maggio, giorno effettivo della festa dei Santi Filippo e Giacomo a cui è intitolata la chiesa parrocchiale dove è custodita l’immagine del Crocifisso, in cui le Confraternite con il parroco Don Alfredo Cento condurranno in processione, insieme alle autorità locali, alla banda cittadina e a numerosi fedeli, l’immagine lignea del Santissimo Crocifisso per le vie infiorate del paese.
Nel pomeriggio alle ore 17 si esibirà nel centro storico la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo e nella continuità della tradizione alle ore 19 si svolgerà la Tombola in piazza Maggiore che precederà la riposizione del Crocifisso all’interno della chiesa parrocchiale. Lo spettacolo pirotecnico alle ore 22 concluderà la giornata e la fiera nella giornata di mercoledì 4 maggio chiuderà l’intera festa.
Comitato festeggiamenti SS. Crocifisso
Classi 1968 – 1988