NewTuscia – CANINO – Al centro della programmazione il prodotto asparago quale eccellenza capace di coniugare la tipicità con gli altri elementi di attrazione territoriale.

In vetrina” il mangiatutto” testimone di una economia locale in crescita grazie alla preziosa attività degli imprenditori  agricoli locali spesso coordinati da una regia competente quali “ CO.PA “la cooperativa del luogo che vede crescere ogni anno il numero degli occupati e che investe su strategie e politiche aziendali di rilievo.

L’avvio dell’iter volto all’ottenimento della certificazione di qualità del prodotto  insieme all’ esigenza di promuovere e valorizzare tutte le emergenze storiche, artistiche e culturali, sono le leve principali che spingono l’amministrazione comunale alla ricerca di azioni costantemente rivolte a nuovi e sensibili obiettivi.

Per questo,cimentandosi con la normativa attuale sulla realizzazione di eventi, gli uffici competenti  hanno raccoltole  le offerte pervenute nei  diversi settori d’ interesse della manifestazione.

Questo anno,  si sperimenta  perciò un nuovo format che vede in primo luogo la presenza dei mercatini artigianali, del food e non, ad opera dell’ associazione “piccolimercanti”, Dark Camera coordina le attività musicali e folcloristiche mentre nello spazio dell’arancera  le degustazioni no stop sono a cura della CRAMST professionisti.

Le iniziative sportive ed artistiche, le mostre , le visite guidate al museo, gli spazi per ragazzi, il guinness della frittata più grande del mondo, le piazze e le fontane in fiore sono di cornice ad un appuntamento reso appetibile e ricercato grazie ad una offerta integrata e garantita dal contributo di tutte le associazioni di Canino.

Menù fissi a base di asparago nei ristoranti, apericene nelle strutture di somministrazione locali, di fatto, rafforzano la proposta di accoglienza ed ospitalità rivolta ai turisti ed ai visitatori che ne potranno fruire a partire da questo week end  fino al 25 aprile.

Lina Novelli