Stefano Stefanini
NewTuscia – ROMA – Un’iniziativa internazionale con la collaborazione del Ministero dell’Ambiente, del MIUR, della Commissione Ambiente Europea e di vari enti scientifici internazionali. Il tutto per affrontare i temi del futuro dell’umanità minacciata dal peggioramento dell’ambiente a livello planetario e dall’inarrestabile riscaldamento globale. Quella di quest’anno è la quinta edizione, e l’edizione 2016 fu visitata anche da papa Francesco.
Dal 21 Aprile 2018 al 25 Aprile 2018 a Roma , presso il Galoppatoio e la Terrazza del Pincio, Villa Borghese, Roma (RM) Organizzato da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari. Il Villaggio Per la Terra è la manifestazione ambientale più partecipata d’Italia: si tratta infatti di 5 giorni di sport, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici, attività per bambini e buon cibo.
Da quest’anno, inoltre, all’interno del Villaggio Per la Terra sarà possibile visitare le 17 Piazze relative agli SDG (gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU), ognuna con un calendario ricco e variegato di conferenze, video, workshop e laboratori.
Tutti gli spettatori sono coinvolti, dai più piccoli ai più grandi. Il 22 aprile, inoltre, sarà possibile assistere al Concerto per la Terra, con la partecipazione di Max Paiella, la Social Band di Radio Due, Andrea Perroni, Frances Alina Ascione, Briga, Elodie e Chiara Galiazzo.
“E’ questo un evento particolarmente importante e sostenuto da tutto il mondo ambientalista internazionale. Il villaggio per la Terra di Villa Borghese infatti rappresenta una risposta decisa, con contenuti concreti, al presidente degli USA, Donald Trump, che ha messo in discussione il concetto di riscaldamento globale, di cambiamenti climatici, di acidificazione degli oceani e di crisi ecologica globale, al punto che è intenzionato ad uscire dagli accordi sul clima di Parigi, firmati nel dicembre 2015 da 198 nazioni della Terra, Stati Uniti compresi. Una decisione, che per scienziati e ambientalisti, è ritenuta fortemente irresponsabile perché alla fine danneggerebbe gli stessi americani e contribuirebbe a mettere a rischio il futuro dell’umanità.”
Nei 5 giorni del Villaggio per la Terra tutti i visitatori gratuitamente potranno partecipare a conferenze scientifiche, a corsi di formazione per diventare Osservatori Ambientali, a conoscere le innovazioni tecnologiche sulle energie rinnovabile, ad assaggiare cibi biologicamente sani. La manifestazione dei 5 giorni però non intende essere solo un triste elenco di cose negative. Musica, colori e performance di comici famosi allieteranno ogni giornata dando così l’impressione che aldilà delle brutte notizie esiste ancora nell’uomo la volontà di reagire e di sorridere.
Nell’ambito del ”Villaggio per la Terra 2018” opererà “Mecenati della Bellezza”, una grande iniziativa culturale volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una piena valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale dell’Italia nel quadro internazionale di un sempre più urgente dialogo pacifico tra le diverse culture. Il progetto ha finalità divulgative e si prefigge, attraverso l’arte, di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di migliorare il futuro del pianeta partendo dalle scelte etiche di ogni singolo individuo e prevede la produzione di grandi eventi destinati a promuovere la cultura del mecenatismo moderno come modello di sviluppo e un’economia di qualità in grado di coniugare competitività e valorizzazione del capitale umano, crescita economica e rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, produttività e coesione sociale.