NewTuscia – VITERBO – Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane”), presieduto da Maria Bianca Farina, ha esaminato e approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Annuale per il 2017 – contenente sia il bilancio d’esercizio di Poste Italiane sia il bilancio consolidato del Gruppo Poste Italiane per il 2017 – che conferma i risultati

preliminari consolidati per il 2017 annunciati il 19 febbraio 2018.

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di proporre il pagamento di un dividendo di €0,42 per azione, a valere interamente sull’utile netto della Capogruppo. La data prevista di stacco della cedola è il 18 giugno 2018, la data di registrazione il 19 giugno 2018 e la data di pagamento il 20 giugno 2018.

Il bilancio d’esercizio di Poste Italiane SpA al 31 dicembre 2017 e la proposta di dividendo saranno sottoposti all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli azionisti che si terrà il 29 maggio 2018. La convocazione sarà pubblicata nei tempi previsti dalla normativa vigente.

La Relazione Finanziaria Annuale per il 2017 sarà resa disponibile al pubblico entro i termini previsti dalla normativa vigente (ossia, entro il 30 aprile 2018) sulla seguente pagina web:

https://www.posteitaliane.it/it/reports.html

 

* * *

 

Si allegano al presente comunicato gli schemi di stato patrimoniale, prospetto dell’utile/(perdita) e rendiconto finanziario consolidati del Gruppo Poste Italiane e gli analoghi schemi di bilancio di Poste Italiane SpA. Tali schemi e le note illustrative sono stati consegnati al Collegio Sindacale e saranno oggetto di verifica da parte della Società di revisione. 

 

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luciano Loiodice, dichiara ai sensi dell’art. 154-bis comma 2 del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. 

* * *

Informazioni di sintesi dei settori operativi

Conformemente a quanto previsto dall’IFRS 8 – Settori Operativi, un settore operativo è una componente del Gruppo: a) che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità), b) i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati e c) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.

Come annunciato nel comunicato stampa del 19 febbraio 2018 sui risultati preliminari per il 2017, a seguito del nuovo piano strategico e della riorganizzazione interna annunciata il 27 febbraio in occasione della presentazione di Deliver 2022, che ha visto il cambiamento dei settori operativi, la Relazione Finanziaria Annuale fornirà d’ora in poi dati finanziari relativi alle principali quattro aree di business del Gruppo Poste Italiane:

 

  • Corrispondenza, pacchi e distribuzione, che opererà nello stesso perimetro dei precedenti Servizi Postali e Commerciali dando risalto al ruolo chiave delle attività di distribuzione;
  • Pagamenti, Mobile e Digitale, che si occuperà delle attività svolte dalla relativa nuova funzione della Capogruppo nel campo della monetica e del digital banking, concentrandosi in particolare sullo sviluppo dei servizi di incasso, pagamento e digitali e sui servizi di telecomunicazioni mobili;
  • Servizi finanziari, con attività nel campo della raccolta e della gestione del risparmio e di tutti i servizi di pagamento relativi a operazioni non previste nel settore Pagamenti, Mobile e Digitale;
  • Servizi assicurativi, che si occuperà delle attività del Gruppo Poste Vita.

 

Si riportano di seguito i principali dati economico-finanziari dei settori operativi del Gruppo Poste Italiane:

 

CORRISPONDENZA, PACCHI E DISTRIBUZIONE

Risultati (milioni di euro):

 20172016Var.
Ricavi da terzi3.6313.822– 5,0%
Ricavi da altri settori4.4974.540– 0,9%
Totale ricavi 8.1288.362– 2,8%
Risultato operativo  (517)  (436)-18,6%

 

PAGAMENTI, MOBILE E DIGITALE

Risultati (milioni di euro)

 20172016Var.
Ricavi da terzi586570  2,8%
Ricavi da altri settori328359– 8,6%
Totale ricavi 914929– 1,6%
Risultato operativo195213– 8,5%

 

SERVIZI FINANZIARI

Risultati (milioni di euro):

 20172016Var.
Ricavi da terzi4.9565.009– 1,1%
Ricavi da altri settori1.014   982  3,3%
Totale ricavi 5.9705.991– 0,4%
Risultato operativo   646   660– 2,1%

 

SERVIZI ASSICURATIVI

Risultati (milioni di euro):

 20172016Var.
Ricavi da terzi (*)1.4561.24217,2%
Ricavi da altri settori       1       –  n.s.
Totale ricavi (*)1.4571.24217,3%
Risultato operativo   799   60432,3%

 

(*) In coerenza con la nuova esposizione del prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio consolidato, le voci si riferiscono alla somma dei premi assicurativi lordi al netto della riassicurazione, dei proventi e oneri derivanti dalla gestione degli strumenti finanziari connessi all’operatività assicurativa, della variazione degli impegni verso gli assicurati rilevata nelle riserve tecniche e degli oneri relativi ai sinistri.

 

* * *

 

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

 

Di seguito viene riportato il significato e il contenuto degli indicatori alternativi di performance, non previsti dai principi contabili IAS/IFRS, utilizzati nel presente comunicato al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DEL GRUPPO: è la somma algebrica delle passività finanziarie, delle riserve tecniche assicurative, delle attività finanziarie, delle riserve tecniche a carico dei riassicuratori, della cassa e depositi BancoPosta e delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti.

Composizione della posizione finanziaria netta* (€ mln):

 Corrispondenza, pacchi e distribuzionePagamenti, Mobile e DigitaleServizi finanziariServizi assicurativiElisioniConsolidato
Saldo al 31 dicembre 2017      
Passività finanziarie2.2492.97062.0631.017(5.055)63.244
Riserve tecniche assicurative   123.650 123.650
Attività finanziarie(1.097)(3.283)(60.688)(125.860)4.162(186.766)
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori   (71) (71)
Cassa e depositi BancoPosta  (3.196)  (3.196)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti(1.997)(21)(396)(907)893(2.428)
Posizione finanziaria netta*(845)(334)(2.217)(2.171) (5.567)
Saldo al 31 dicembre 2016      
Passività finanziarie2.0872.28459.2191.012(3.681)60.921
Riserve tecniche assicurative   113.678 113.678
Attività finanziarie(1.236)(2.609)(58.529)(115.596)3.608(174.362)
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori   (66) (66)
Cassa e depositi BancoPosta  (2.494)  (2.494)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti(1.556)(21)(1.320)(1.324)319(3.902)
Posizione finanziaria netta*(705)(346)(3.124)(2.296)246(6.225)

 

* Posizione finanziaria netta: (Surplus) / Debito netto

La posizione finanziaria netta del settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione è rilevante per la distribuzione dei dividendi.