
Leonardo Michelini
NewTuscia – VITERBO – Considerato i recenti eventi meteorici caratterizzati da forte maltempo, in particolare neve, basse temperature e conseguente formazione di ghiaccio che hanno interessato l’intero territorio comunale;
Che ciò ha determinato un repentino peggioramento delle condizioni dei manti stradali delle strade comunali;
Visto che – all’esito dei sopralluoghi effettuati da questo Settore, dal Comando di Polizia nonché dalle numerose segnalazioni da parte della cittadinanza – è emersa una situazione di forte e non ordinaria criticità per la formazione di buche, anche di notevole estensione, la cui presenza potrebbe essere causa di pericolo per la pubblica incolumità degli utenti della rete stradale comunale;
Visto che ravvisata l’imprescindibile urgenza di dover contenere i pericoli rappresentati si è proceduto – anche per il tramite di ditte specializzate – alla sistemazione dei tratti maggiormente ammalorati con conglomerato a freddo o tramite interventi puntuali di risagomatura;
Considerato che, tuttavia, con il perdurare del maltempo e con notevoli precipitazioni meteoriche gli interventi effettuati risultano avere una durata limitata nel tempo;
Dato atto che per i motivi su esposti, su alcuni tratti di strade comunali, allo stato attuale non è possibile garantire condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione, come prescritto dal C.d S.;
Che si sono concluse le procedure per l’affidamento della manutenzione delle pavimentazioni stradali finalizzati alla messa in sicurezza della viabilità e pertanto i lavori sono in procinto per essere iniziati;
Che nelle more dell’avvio del predetto intervento al fine di garantire il pubblico transito, si rende necessario adottare provvedimenti in ordine alla disciplina del traffico;
Ravvisata la necessità di ridurre il limite massimo di velocità al fine di evitare che vengano arrecati danni ai veicoli in transito laddove soprattutto nel caso in cui le piogge abbondanti non rendano perfettamente visibili gli ammaloramenti stradali;
Visti gli art. 5 comma 3,6 e 7 del D.lgs 285/1992 e gli art.77 e 39 del D.P.R.n.495/1992;
Visti gli art. 107 e 109 del D.lgs n.267/2000 e il D.Lgs n.165/2001
Ritenuto necessario provvedere in merito;
ORDINA
Per i motivi di cui in narrativa che qui si intendono trascritti e confermati e con decorrenza da quando verranno apposti i prescritti segnali stradali fino alla conclusione dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza sia istituito il limite di velocità a 30Km./h (fig.50art.116) e sia collocata in sito idonea segnaletica di pericolo e strada dissestata (fig.II 1 art.85) nelle strade sotto elencate:
- Via S.Maria in Silice
- Via della Chimica
- Via dell’Artigianato
- Via del Pilastro
- Strada Sanmartinese nel tratto tra strada Roncone e Via Domenico Cimarosa
- Strada S.Barbara
- Via Campo Scolastico
- Via Belluno
- Via Monti Cimini
- Via Monte Cervino
- Via Vittorio Veneto
- Strada Ellera
- Strada Signorino
- Strada Signorelli
- Strada Ponte del Diavolo
- Strada Sterpaio
- Strada Serpepe
- Castiglione
- Salamaro
L’amministrazione Comunale è sollevata da qualsiasi responsabilità per eventuali danni a veicoli persone e/o cose derivanti dalla inosservanza delle presente ordinanza
Nei confronti degli inadempienti saranno applicate le sanzioni amministrative previste dal citato D.lgs 285/1992 e ss.mm.ii.
DISPONE
Tale provvedimento sarà attivato e portato a conoscenza degli utenti della strada, nel rispetto del vigente C.d.S., mediante collocamento dei prescritti segnali, anche del tipo mobile posti in sito, indicanti il limite di velocità e quello di pericolo strada dissestata e con la rimozione della segnaletica eventualmente in contrasto nonché la redazione del verbale di installazione di detta segnaletica;
Il Comando di P.L. provvederà per un adeguato servizio in merito.
Gli agenti dei Servizi di Polizia Stradale sono incaricati di far rispettare quanto disposto con la presente ordinanza.
AVVERTE
Che avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso:
- entro 60giorni al Ministero dei Lavori Pubblici ai sensi dell’art.37 c.3 del C.d.S. Con le modalità di cui all’art.74 del D.P.R. n.495/1992;
- entro 60giorni al TAR nei modi e nei termini previsti dall’art.2 e seguenti legge n 1034/1971;
- entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, nei modi e nei termini previsti dall’art.8 del D.P.R.n.1199/1971;
Il Sindaco
Ing.Leonardo Michelini