NewTuscia – VETRALLA – Nel Protocollo di Intesa approvato tra il Comune di Vetralla e il CIRPS ( Centro Interuniversitario per lo Sviluppo Sostenibile di Roma) nel gennaio 2017, erano previste
le seguenti iniziative:
- Attivazione del servizio “SPORTELLO EUROPA” funzionale non solo per il Comune di Vetralla, ma aperto a progetti partecipati.
- Elaborazione di proposte progettuali e partecipazione congiunta a progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile e alla cooperazione internazionale.
In una serie di incontri si è deciso di dare attuazione all’accordo sviluppando alcuni punti fondamentali come:
- Promuovere progetti di ricerca e di sviluppo nel settore della sostenibilità;
- Diffondere le conoscenze scientifiche e tecnologiche;
- Promuovere la formazione nel settore dello sviluppo sostenibile , partecipando a programmi europei e internazionali;
- Reperire le fonti economiche e gli strumenti utili al sevizio SPORTELLO EUROPA, rivolto ad ogni organismo pubblico e privato,associazioni, enti economici,sociali e culturali, aperto anche ad altri comuni del territorio e anche ai singoli cittadini che vogliano usufruire delle possibilità che l’Unione Europea offre nella dimensione comunitaria, nazionale e della REGIONE LAZIO.
Ricordiamo inoltre che non è prevista alcuna spesa a carico del Comune di Vetralla, fatta eccezione per l’impiego di risorse umane,delle attrezzature, dei materiali e degli immobili già in dotazione all’Ente.
Con l’attuazione di questo Protocollo di Intesa, l’amministrazione del Comune di Vetralla vuole sottolineare l’importanza di collaborazioni locali, regionali,nazionali e internazionali, volte allo sviluppo e alla promozione della sostenibilità per garantire l’aumento e la condivisione del benessere senza penalizzare l’ambiente né alcun gruppo sociale, area geografica o generazioni future.
AMMINISTRAZIONE COMUNE VETRALLA