NewTuscia – ORTE – Una condanna e parole durissime per le colpe del fascismo, per le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei e degli oppositori politici, per «un regime che non ebbe alcun merito e nel quale la caccia agli ebrei non fu affatto una deviazione, ma fu insita stessa alla natura violenta e intollerante di quel sistema». Nella piena condivisione delle parole del Capo dello Stato, la Sezione di Orte dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia «Tito Bernardini» (torturato e poi ucciso dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine) celebra la Giornata internazionale della Memoria.
La cerimonia, patrocinata dal Comune di Orte e alla presenza del Sindaco, avrà luogo sabato 27 gennaio nella sala del Dopolavoro ferroviario di Orte scalo, corso Garibaldi 190 a partire dalle ore 16.00. Dopo i brevi saluti, sarà proiettato il film di Brian Percival «Storia di una ladra di libri». L’iniziativa, alla quale intervengono Partiti e Associazioni antifasciste e antirazziste, si inquadra in un percorso di Memoria e di «cittadinanza attiva» che proseguirà – durante la prossima settimana – con la consegna di una copia della Costituzione agli studenti maggiorenni delle scuole superiori, oltre che con una visita, nel mese di marzo, degli studenti delle terze medie alle Fosse Ardeatine. La Sezione di Orte dell’A.N.P.I. invita la cittadinanza anche alla consegna delle tessere 2018, che avrà luogo, prima della celebrazione e per non interferire con la stessa, a partire dalle ore 15.