LocandinaNewTuscia – ROMA – Un appuntamento da non perdere per gli intenditori di musica è quello di venerdì 26 gennaio 2018, ore 21.00, al Teatro Studio Keiros di Via Padova, 38 a Roma, dove il duo pianistico Paola Bugiotti-Walter Fischetti si esibirà con un programma che vede al centro forme di danza appartenenti a varie culture, riportate al pianoforte.

I due pianisti, dal curriculum internazionale, proporranno composizioni di Debussy, Brahms, Piazzolla e Guastavino.

La danza, e quindi la musica, come forma di espressione e di comunicazione, accompagna da sempre la storia stessa dell’umanità, permettendo di manifestare emozioni, messaggi e significati  in tutte le culture del mondo.

La serata si aprirà con la Petite Suite di Claude Debussy, compositore francese di cui ricorre quest’anno il centenario della morte. La Suite è un genere strumentale che mette assieme una serie di danze, in questo caso rivisitate in chiave impressionista: apre con una delicata danza sull’acqua, En Bateau, proseguendo con un giocoso pas de deux dal titolo Cortège, cui segue un classico Menuet, per finire con un allegro Ballet.

Si proseguirà con Johannes Brahms (Amburgo 1833-Vienna 1897) che, considerato un compositore romantico ma di continuità con la tradizione classica, con le Danze Ungheresi, rielabora melodie folkloristiche ungheresi riportandole sulla tastiera, ottenendo un enorme successo anche fra i ‘non addetti ai lavori’. Si tratta di musiche molto coinvolgenti ed accattivanti, ben diverse dallo stile ‘colto’ ed intellettuale delle sue Sinfonie ad esempio o dei Quartetti.

Un salto verso culture d’oltre oceano consentirà di apprezzare un autore argentino, Astor Piazzolla (1921-1992), molto conosciuto ed amato in tutto il mondo. Il cosiddetto nuevo tango di Piazzolla si differenzia dal tango tradizionale perché incorpora aspetti presi dalla musica Jazz e fa uso di dissonanze ed altri elementi musicali innovativi. Le movenze del tango permeano le cinque composizioni in programma, nella trascrizione per pianoforte di Walter Fischetti: Cancion de las Venusinas, Preludio para la Cruz del Sur, Milonga del Angel, Chau Paris, Oblivion.

Ancora in Argentina con Carlos Guastavino (1912-2000), compositore fortemente influenzato dal romanticismo del secolo XIX, che deve il suo successo al fatto di creare una musica nazionale attraente adoperando un linguaggio romantico. Il duo pianistico farà ascoltare la Prima Romanza, Las Niñas de Santa Fe, originale per due pianoforti, nella trascrizione a quattro mani di Walter Fischetti.