NewTuscia – VITERBO – Con il loro tradizionale “Concerto dell’ Epifania – Per un Anno di Pace” tenuto a Viterbo il 5 gennaio a favore dei pazienti ed ospiti della Casa di Cura “Villa Rosa” e che ha inaugurato il 2018 del loro Festival “Viterbium in Musica – I Concerti Celebrativi del Giubileo Straordinario della Diocesi di Viterbo”, le sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini hanno ottenuto uno straordinario successo in una Sala San Giovanni Paolo II gremita da un folto pubblico attento e partecipe quanto sensibile, festante ed entusiasta con brani di grande fascino e suggestione composti per l’ occasione da Daniela Sabatini quali la “Fantasia su temi natalizi”, il trittico musicale “Epifania” il cui sottotitolo è “Meditazione musicale francescana per l’ Epifania del Signore”, e la “Sonatina in Epiphania Domini” prosecuzione della “Sonatina in Diem Nativitatis Christi” della stessa autrice e come questa ispirata e dedicata a tutti i migranti, in un’ opera compositiva intitolata “Migrantes” unica nel suo genere ed in piena sintonia con l’ opera apostolica di Papa Francesco il quale celebrerà il prossimo 14 gennaio la Giornata
mondiale dei migranti da Lui istituita.
Nel nome della preghiera semplice di San Francesco d’ Assisi che ha ispirato il nome e gli intenti del loro Duo “Strumenti di Pace” e dell’ omonima Associazione Cor-Orchestra francescana da loro fondata, le sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini dedicano la loro vita alla missione di fare del bene attraverso la musica quali veri e propri strumenti di pace, portando amore, fede, gioia, speranza e luce in una vera e propria opera di apostolato musicale “ad gentes” che fonde mirabilmente la loro vocazione musicale a quella religiosa.
Per questo i concerti delle sorelle Sabatini, grazie anche all’ eccezionale livello artistico-interpretativo della pianista e
compositrice Daniela e della violinista e direttore d’ orchestra Raffaella, ed alla loro perfetta simbiosi musicale, sono molto di più di pur sempre attesi autentici eventi musicali di grande successo.
Merito anche di quel loro “suonare con l’ anima” che le connota fra i più insigni protagonisti della scena musicale internazionale, di quel loro amplissimo repertorio esteso in oltre 8 secoli di musica in cui spiccano le numerose prime mondiali di loro composizioni, di quel dare vita a progetti musicali unici nel panorama musicale mondiale e da
loro ideati e diretti quali appunto il Festival “Viterbium in Musica – I Concerti Celebrativi del Giubileo Straordinario della Diocesi di Viterbo” la rassegna musicale in onore del 6° centenario della Madonna della Quercia e del Patto d’ Amore iniziata il 26 agosto scorso e che proseguirà per l’ intero Anno Giubilare con eventi artistico-musicali
incentrati sulla santità nel Viterbese.