di Serena Biancherini

larrivo-della-befana-edizione-2016NewTuscia – VITERBO – Si avvicina la Befana, spauracchio di bambini e parecchi adulti, con la scopa in resta a spazzare via le feste e trascinarle nel suo sacco lasciando in cambio calze stracciate ricolme dei dolci più colorati e appetitosi che il 2018 possa offrire. Il suo aspetto rattoppato, vecchio e arruffato, che nell’antichità stava a simboleggiare l’esaurimento delle energie della natura per i frutti dati alla terra e agli uomini nel corso dell’anno appena concluso, chiude la perentesi delle vacanze natalizie.

A Viterbo, però, sarà l’Epifania la protagonista indiscussa delle feste dal momento che si sta preparando una calza della grandezza di 52 metri e dal peso di 400 chili. Se il merito per la calza più lunga del mondo va agli organizzatori, il beneficio è tutto per l’associazione Campo delle Rose: comune, centro sociale Pilastro, Admo, 500 Tuscia Club, Confartigianato, parrocchia del Sacro Cuore e Avis sostengono la manifestazione e con essa il progetto di una struttura per ragazzi autistici.

Circa 23 famiglie viterbesi sono costrette a portare i propri familiari in un istituto ad Arezzo, dove le liste di attesa sono molto lunghe e i pazienti si trovano lontano da casa. La progettazione di una struttura nella zona che possa ospitarli è un sogno concepito 10 anni fa ed oggi si trova in una buona fase di realizzazione, ma non è ancora completo. Il ricavato della manifestazione di venerdì sarebbe quindi di grande aiuto, inoltre anche il supermercato Conad sta contribuendo alla raccolta fondi con la presenza di una cassetta in cui si possono lasciare offerte per la causa.

Domani, 5 gennaio, con l’aiuto dei vigili del fuoco la calza verrà montata a patire dalle 13.00 e poi fatta sfilare per le vie della città, scortata da un esercito di 100 befane, accompagnate dalle 500 storiche, dalle majorette di Grotte Santo Stefano e dalla banda di Bassano in Teverina. Apriranno la manifestazione il gruppo del Corteo Storico delle Famiglie Nobili e il gruppo Sbandieratori e Musici dell’Associazione Culturale Pilastro, che saranno poi a Roma per la tradizionale sfilata che si tiene tutti gli anni il 6 gennaio. La distribuzione delle calze, del costo di 2,50 euro, avverrà sul sagrato della Parrocchia del Sacro Cuore, al Pilastro.