NewTuscia – Negli ultimi anni si è assistito ad un processo in continua crescita: la vendita online dei prodotti cosmetici.
L’e-commerce in Italia sembra, infatti, non conoscere la crisi dei consumi. Per quanto le statistiche dell’Istat abbiano rilevato un calo delle vendite al dettaglio (si registra circa un 5%), gli acquisti online si stanno facendo sempre più strada nella mente degli Italiani: aumentano non solo i consumatori online, ma anche la frequenza e la spesa media degli acquisti.
Nonostante i dati in aumento, la situazione a livello europeo è differente, infatti risulta che in Italia solo il 30% dei consumatori si fida pienamente degli acquisti online, mentre in Europa i valori sono più elevati (circa il 55%).
Perché questi valori? In Italia influiscono pesantemente sulla scelta di acquistare online la fiducia verso gli operatori, le istituzioni e i sistemi di risarcimento. Infatti, i consumatori possono sentirsi deboli, magari a causa della situazione finanziaria e dubitare così dei pagamenti online.
A dare credito però agli acquisti online è l’aumento di quest’anno nella fiducia del 12%.
Ad influire comunque sull’aumento degli acquisti online sono stati anche gli smartphone, che risultano, ad oggi, essere lo strumento preferito dagli Italiani per acquistare, rendendo così il procedimento più semplice e eseguibile in qualsiasi situazione.
Il settore dove l’aumento si riscontra maggiormente è quello della cosmesi, perché esiste un sostanziale risparmio dato dalla mancanza dei costi aggiuntivi dei negozi, che devono mantenere, giustamente, un’attività.
Nell’ultimo anno la vendita online di prodotti cosmetici ha raggiunto più di 4 milioni di persone, metà dei quali abituali.
Cosa stimola gli acquisti online?
Di questi tempi l’orientamento al risparmio è sempre maggiore, la crisi e la recessione hanno condotto la popolazione a dover minimizzare le spese e i costi a favore degli acquisti.
È proprio in questa situazione che il mondo degli acquisti online si è fatto sempre più spazio, per aiutare i consumatori ad ottenere i prodotti desiderati in condizioni vantaggiose.
A stimolare e facilitare gli individui negli acquisti online è la convenienza, parliamo dunque di risparmio, e la disponibilità dei prodotti, infatti molto spesso è possibile online prodotti che sfuggono alla vendita al dettaglio.
Inoltre, per l’acquisto online dei cosmetici a dare una mano sono le consegne molto spesso gratuite, così come la sicurezza e la presenza di recensioni a favore del gestore del sito.
Acquisti online, quali caratteristiche deve avere il sito al quale ci si rivolge?
Quando si parla di acquisti online è opportuno che gli e-commerce abbiano delle caratteristiche fondamentali.
Quali? Come già affermato, da qualche anno gli smartphone sono diventati lo strumento più utilizzato per fare acquisti online, per questo motivo un sito di e-commerce deve avere le seguenti caratteristiche:
- Essere programmato per essere responsive ed efficiente su qualunque strumento (pc, tablet, telefono).
- Garantire una navigazione piacevole e stimolante.
- Essere munito di un sistema di pagamento sicuro (ad oggi gran parte degli e-commerce preferisce Pay-Pal o pagamento alla consegna).
- Essere user-friendly, quindi di facile utilizzo per consentire a chiunque una navigazione semplice.
- Essere pratico, consentendo al possibile acquirente di accedere facilmente all’area che si utilizza, altrimenti gli utenti scoraggiati tendono ad abbandonare il sito.
Tutte queste caratteristiche devono essere rispettate dagli e-commerce che vogliono ampliare la propria rete di acquirenti e, perché no, fidelizzarli.
Qual è però la parte più importante per gli e-commerce? Semplice, essere reperibili online.
Un sito poco ottimizzato e affidabile, non soddisferà mai i requisiti che vengono richiesti affinché il sito risulti tra i primi risultati di Google.
Chi fa acquisti online, tende a fidarsi soprattutto dei primi siti che trova nelle proprie ricerche e tendenzialmente non guarda oltre la terza pagina dei risultati.
Come essere trovati online? Ecco alcuni suggerimenti per gli e-commerce:
Parole chiave, descrizioni, contenuti, personalizzazione e SEO devono essere il mantra dei redattori dell’e-commerce.
Chi predilige gli acquisti online?
Generalmente, gli acquisti online, vengono effettuati maggiormente dai consumatori nelle fasce tra i 35 e 55 anni, quando la propria situazione economica risulta più stabile.
Cosmetici e acquisti online a chi rivolgersi?
Esistono numerosi e-commerce in Italia che sono incentrati sulla vendita online di prodotti cosmetici, ma è bene fidarsi solo degli e-commerce più autorevoli e sicuri, che garantiscono sicurezza sia nei pagamenti che negli articoli che vengono acquistati.
È sempre meglio fidarsi solo di e-commerce che presentano in modo dettagliato i loro prodotti e nei quali è possibile contattare gli operatori sia telefonicamente che per email per avere più informazioni sul processo di acquisto.