di Stefano Stefanini
NewTuscia – VITERBO – In questo fine settimana di Capodanno si intensificano le visite al “Christmas Village”: da piazza del Gesù, a piazza della Morte, piazza San Carluccio, da piazza San Pellegrino, al palazzo Papale nel cuore medievale di Viterbo .
Per tutto il periodo natalizio il cuore medievale di Viterbo ospita uno straordinario “Paese presepio”
Il villaggio natalizio viene realizzato dalla “Fondazione Caffeina”, in collaborazione con l’imprenditoria privata, con la collaborazione della Curia diocesana e il sostegno degli operatori commerciali. Sino al 8 gennaio 2017, piazza del Gesù, piazza della Morte, piazza San Carluccio, piazza San Pellegrino, palazzo Papale si trasformano in “luoghi dove tutti i sogni diventano realtà, un villaggio fiabesco dove Babbo Natale ha deciso di vivere insieme ai suoi aiutanti, per poter svolgere al meglio la sua importantissima missione: portare la gioia e la bontà nel cuore di tutti i bambini”.
Nelle intenzioni degli organizzatori “nelle splendide piazze e strade medievali del centro storico di Viterbo il mondo fatato del Natale diventa una spettacolare realtà dove grandi e piccini possono immergersi in una indimenticabile atmosfera da sogno. Un luogo di incontro straordinario con spettacolari allestimenti in un’ambientazione da favola, dove niente è lasciato al caso, un villaggio nel quale sarà possibile passeggiare tra accoglienti casette di legno con prodotti enogastronomici di alta qualità, oggetti artigianali e tantissime idee regalo.”
Caffeina Christmas Village è un luogo di incontro straordinario con spettacolari attrazioni in un’ambientazione da favola, dove niente è lasciato al caso: dalla Casa di Babbo Natale dove i bambini possono conoscerlo da vicino alle Poste dei Bambini dove poter consegnare la lista dei desideri che verrà prontamente spedita; dalla Banca dello Zecchiere dove poter coniare una vera moneta del villaggio al Teatro Incantato dove sentire le mille storie del bosco, dalla Fabbrica dei Giocattoli, alla Fabbrica del Cioccolato; dalla Casa degli Elfi dove solo i bambini possono entrare al Rifugio degli Gnomi dove ci si può ristorare in un ambiente caldo e accogliente; dal Bosco che non c’è dove ascoltare le storie del tempo antico, alla Biblioteca delle Favole dove è possibile trovare tutte le novità editoriali e i classici della letteratura per bambini .
Caffeina Christmas Village Tra le attrazioni il presepe di 850 mq allestito sui due piani degli spettacolari sotterranei del Palazzo Papale, candidato al Guinness World Records come presepe indoor più grande del mondo. Il mondo di Babbo Natale invece occuperà un intero borgo dove i visitatori, in attesa di entrare nella casa di Babbo Natale, potranno sostare all’interno della Biblioteca dei Desideri e nella Taverna del Gioco. Tutti i visitatori potranno scrivere e spedire la letterina con i loro desideri all’interno delle Poste dei bambini, presso Palazzo Alessandri.
Quest’anno la Fabbrica dei giocattoli è un intero palazzo in via san Lorenzo dove al pian terreno ci saranno gli artigiani pronti a svelare i segreti del mestiere con dimostrazioni mentre al piano superiore si terranno laboratori didattici diversi tutti i giorni. Un’altra grandiosa novità di quest’anno è Il Mondo Magico: nell’area del Parco del Paradosso si svilupperà il villaggio degli Elfi dove si potrà girovagare e curiosare tra casette bizzarre e i loro piccoli abitanti, Il Bosco che non c’è, la Tana del Drago e l’Allegra Fattoria. Al Teatro incantato presso il nuovissimo Teatro Caffeina ci saranno cinque spettacoli per bambini al giorno, mentre il Cortile san Carluccio si trasformerà nel Cortile dei burattini dove il Marchese e il suo fido servitore Fiorino divertiranno i bambini e i grandi per tutta la durata del Village!
Tantissime altre attrazioni come l’Antica Giostra, la Pista di pattinaggio, la Banca dello Zecchiere, il Mastro Candelaro, la Fabbrica del Cioccolato, il Mercatino di Natale renderanno il Caffeina Christmas Village un’esperienza indimenticabile!
La spontaneità di tanti volontari dei Borghi storici della Tuscia che danno vita ai asuggestivi e coinvolgenti Paesi Presepio.
I “Paesi Presepio” della Tuscia stanno per rivivere in coincidenza delle Festività del Natale, del Capodanno e dell’Epifanìa: Civita di Bagnoregio, Corchiano, Sutri, Ronciglione, Vetralla, Capranica, Caprarola, Carbognano, Nepi, Orte, Bassano in Teverina, Chia (Soriano nel Cimino) Tarquinia, Tuscania, nella stessa Viterbo (segnaliamo quello all’interno del giardino dell’Istituto di Villa Rosa), Vallerano, Vejano, Piansano, Bolsena, Grotte di Castro, e Roccalvecce, scusandoci per qualche involontaria dimenticanza.
In questo periodo natalizio i nostri centri storici – ognuno esclusivo ed unico per la straordinaria varietà degli ambienti della Tuscia che vanno dalle colline ai centri montani, dai laghi al mare, dalle rocche e castelli agli scorci panoramici sulla Valle del Tevere – assumono per bambini ed adulti i caratteri naturali di suggestivi scenari da sogno: borghi, palazzi, piazzette, viuzze solitamente quasi disabitati in questi giorni si animano di personaggi e di luci, predisponendosi a fare da scenario alle rievocazioni della Nascita di Gesù, ambientata nelle varie epoche storiche.