NewTuscia – VITERBO – E’ in arrivo un’opportunità unica per gli studenti di tutta la provincia di Viterbo: a partire dal prossimo anno scolastico 2017/2018 sarà attivato presso il prestigioso Complesso Scolastico Cardinal Ragonesi, gestito dall’A.Pe.M. Associazione Pedagogia Moderna, il primo liceo sperimentale di 4 anni di tutta la Tuscia.

foto prof Sepiacci profiloLa relativa domanda è stata presentata al Ministero e a breve dovrebbe arrivare il beneplacito del MIUR.

Il Ragonesi completa così la sua offerta formativa con un progetto educativo all’avanguardia che va dalla scuola dell’infanzia al liceo, ben radicato nelle sue tradizioni ma con una visione innovativa verso l’internazionalizzazione della scuola, verso il futuro.

La quadriennalizzazione del percorso liceale per il Cardinal Ragonesi è stata quasi una scelta obbligata, non solo per i ragazzi di Viterbo, ma per tutti i futuri studenti italiani. In tal senso, il Ragonesi, che è già un’eccellenza riconosciuta, si pone ai primi posti per l’offerta formativa, non solo a livello locale.

Una grande occasione quindi di sperimentare il percorso che avvicina i giovani viterbese ai loro coetanei europei e a quelli di buona parte del resto del mondo, i quali entrano tutti all’università un anno prima di noi: a 17 anni.

Punti di forza dell’offerta formativa del nuovo liceo quadriennale per il quale a giorni verranno attivate le iscrizioni sono: la Didattica per competenze, la Didattica laboratoriale. Le Tecnologie digitali. Il CLIL (CONTENT LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) ed un importante ampliamento dell’offerta formativa standard.

Il curricolo è stato inoltre arricchito introducendo un modulo di CITTADINANZA ATTIVA E RESPONSABILE e gli insegnamenti di DIRITTO, ECONOMIA, CULTURA D’IMPRESA e di ICT – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.

Sicuramente anticipare di un anno il diploma avrà importanti benefici per i ragazzi, che acquisiranno, rispetto all’antico sistema, innovazioni metodologiche, competenze maggiori e la padronanza assoluta della lingua inglese, vero e necessario passaporto per il mondo del lavoro di alto livello.

Insomma il liceo quadriennale di Viterbo del Cardinal Ragonesi sarà un volano e un’opportunità per tutta la comunità della Tuscia e per l’intero contesto scolastico viterbese.

Il carico settimanale di lezioni è fissato in 30 ore per tutti e 4 gli anni, con frequenza dal lunedì al venerdì, con 6 ore al giorno: quindi non molto diverso dall’attuale quadro settimanale.

Le ore, nel nuovo liceo quadriennale saliranno a 32, con rientri pomeridiani per coloro che sceglieranno anche l’insegnamento opzionale della lingua Spagnola. Si allungherà anche il calendario scolastico che partirà in anticipo il 5 settembre, subito dopo Santa Rosa, e terminerà il 10 giugno.

Si aggiungeranno importanti iniziative e attività culturali, come anche le attività di alternanza scuola – lavoro, da svolgersi durante l’anno di pomeriggio o il sabato mattina e le attività estive da svolgersi all’estero.

Si preannuncia quindi un anno intenso per gli studenti viterbesi che saranno i pionieri della scuola del futuro.

I ragazzi grazie a questa nuova opportunità, è garantito, acquisteranno sempre più consapevolezza di lavorare per la costruzione del loro progetto di vita, divenendo così i veri protagonisti ed artefici del loro futuro.

Per informazioni: Segreteria: 076 11891380              info@cardinalragoHYPERLINK “mailto:info@cardinalragonesi.it”nesi.it