Maurizio Fiorani

NewTuscia – VITERBO – La Viterbese-Castrense di Mr.Sottili passa il turno in Coppa Italia superando per 3-2  ai calci di rigore il Teramo dopo i tempi supplementari . La partita nei tempi regolamentari e tempi supplementari  era finita 0-0.

I gialloblù con questo risultato sono passati  agli ottavi di finale in Coppa Italia di Lega Pro, dove se la vedranno con la vincente tra Livorno ed Arezzo.

Passiamo alle formazioni delle due squadre:

VITERBESE-CASTRENSE: Pini, Peverelli, Celiento, Sini, Sanè, Zenuni (dal 7° del primo tempo supplementare Baldassin), Musacci, Kabashi, Di Paolantonio (dal 29° del secondo tempo Vandeputte), Ngissah, Mendez (dal 22°della ripresa Tortori).

A disposizione di Mr.Stefano Sottili : Iannarilli, Micheli, Cenciarelli, Mbaye, Varutti, Atanasov.

TERAMO: Lewandowski; Milillo, Altobelli, Diallo; Mancini (dal 14° del secondo tempo. Varas), Graziano, Paolucci, Pietrantonio; Soumarè, Terracino; Barbuti (dal 22° del secondo tempo Faggioli).

A disposizione di Mr. Antonino Asta: Calore, Ventola, Sales, Martinez, Gualtieri.

SEQUENZA DEI CALCI DI RIGORE: Musacci (VT) gol, Terracino (Te) gol, Tortori (VT) sbagliato, Varas (Te) parato, Sini (VT) parato, Paolucci (Te) gol, Vandeputte (VT) gol, Pierantonio (Te) sbagliato, Kabashi (VT) gol, Faggioli (Te) parato.

Arbitro: Michele Di Cairano di Ariano Irpino.
Assistenti: Michele Pizzi di Termoli e Giuseppe Perrotti di Campobasso.


CRONACA DELLA GARA

Mr. Stefano Sottili ha optato per il modulo 4-3-3 come nella trasferta vittoriosa di Alessandria schierando i difensori centrali Sini e Celiento, il centrocampista centrale Musacci e Bismark; molto più abbottonato il modulo iniziale del Teramo schierato  con un 3-5-2 con  una difesa che, in fase di non possesso palla, diventava a 5 con i mediani che sono retrocessi a dare manforte alla difesa.

Mr.Stefano Sottili la sua Viterbese-Castrense passa il Turno di Coppa Italia vincendo ai calci di rigore 3-2 con il Teramo

Mr.Stefano Sottili la sua Viterbese-Castrense passa il Turno di Coppa Italia vincendo ai calci di rigore 3-2 con il Teramo

I gialloblù si sono resi pericolosi in attacco nel primo tempo solo in due occasioni.
All’11° con un colpo di testa di Bismark e successivamente al 42° con una conclusione di destro dalla distanza di Kabashi.

Al 13° gli ospiti del Teramo sono stati insidiosi dalle parti del portiere della Viterbese Pini con una punizione di Paolucci, oltre che nel finale del primo tempo con una forte conclusione di Terracino.

Nella ripresa il gioco latita. Mr. Sottili  ha provveduto a dei cambi inserendo Tortori e Vandeputte per dare maggiore peso all’attacco della formazione gialloblù, ma le conclusioni più pericolose per i padroni di casa sono state solo da tiri dalla distanza e su calcio piazzato di Kabashi fuori di poco dai pali, oltre che  una forte conclusione di Musacci finita centrale con il portiere del Teramo Lewandowski attento. Il Teramo raramente si è reso pericoloso in attacco.

Il centrocampista Musacci della Viterbese-Castrense

Il centrocampista Musacci della Viterbese-Castrense

Giunti ai tempi supplementari la Viterbese ha un sussulto e, con il neoentrato Baldassin, sfiora il vantaggio in due occasioni: al 10° del primo tempo supplementare ed al 12°, colpendo una clamorosa traversa.

La formazione ospite, nel secondo tempo supplementare, ha sfiorato la rete qualificazione con Altobelli prima e poi con Soumaré, ma il risultato non è variato.

E’ stata poi la volta dei calci di rigore  con la seguente sequenza: Musacci (VT) gol, Terracino (Te) gol, Tortori (VT) sbagliato, Varas (Te) parato, Sini (VT) parato, Paolucci (Te) gol, Vandeputte (VT) gol, Pierantonio (Te) sbagliato, Kabashi (VT) gol, Faggioli (Te) parato.

La Viterbese passa il turno grazie alle prodezze del portiere Roberto Pini, autore di splendide parate, che hanno permesso ai gialloblù di accedere agli ottavi dove troveranno come avversaria la formazione vincente tra Livorno ed Arezzo.