Simone Stefanini Conti

NewTuscia – ORTE – L’Associazione culturale Incontri Mediterranei, in collaborazione, la Banda Città di Orte e la Corale  della Cattedrale   sta portando a termine il programma annuale della XVI Edizione 2017 del Festival  Internazionale di Organo e Strumenti Antichi, che si articola, oltre che nell’originaria sede della  Basilica Cattedrale di S. Maria Assunta  in Orte che ospita l’Organo monumentale, in prestigiose sedi  musicali ed artistiche ubicate a Viterbo, Civitavecchia e Roma .

A tutti gli amanti della buona Musica è rivolto l’invitomusica città di orte  al tradizionale Concerto “In festo Sanctae Ceciliae”,   sabato 25 novembre alle ore 18,30 nella ricorrenza di Santa Cecilia,  patrona della Musica e degli appassionati di questa Arte . Il  Coro della Cattedrale, con il direttore Antonio Trippetti  e la Banda Musicale Città di Orte, con il direttore Armando Fiabane, accompagnatore all’Organo  Storcico,Angelo Abruzzese   Il programma musicale prevede: oltre all’Inno a Santa Cecilia, altri brani   di Johann Sebastian Bach (1685-1750),Georg Friedrich Händel (1685-1759), Domenico Scarlatti (1685-1757), Gioacchino Rossini (1792-1868), Giuseppe Verdi (1813-1901), Pietro Mascagni (1863-1945), Marco Frisina (1954).

Gli appuntamenti di alto livello artistico 

Il “Festival internazionale di Organo e strumenti antichi”, quest’anno giunto alla quindicesima  edizione, promuove e valorizza il monumentale Organo storico della Cattedrale,  intorno al quale gli organizzatori allestiscono manifestazioni musicali di altissimo livello, hanno ribadito negli anni  la validità della formula del FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ORGANO E STRUMENTI ANTICHI ideata e curata da Giorgio Petrucci,  che si articola con qualificati concerti per tutto l’arco dell’anno, con sedi a Orte, Viterbo, Civitavecchia e Roma con la sempre qualificata  direzione artistica  affidata ad ARMANDO FIABANE e ad ADRIANO FALCIONI .

I concerti programmati a  Roma, si sono svolti presso la Chiesa Evangelica Battista, Via del Teatro, la  Chiesa di Santa Barbari dei Librari, con i Compositori europei.

Il prof. Armando Carideo, Presidente dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano e docente di Storia degli Strumenti Musicali all’Università di Roma “Tor Vergata” ha sottolineato come : L’organo di Orte è stato inserito tra gli strumenti di maggiore interesse per il Master Universitario Europeo, denominato “Organ-Expert”, di durata triennale in fase di concreta organizzazione e che comprende come istituzioni associate la Music Hoch Schule di Trossingen, il Conservatorio e l’Università di Bratislava e l’Università di Roma Tor Vergata.

La stagione concertistica si articola per tutto l’anno con appuntamenti programmati ad Orte, Viterbo, Civitavecchia  Roma e costituisce ormai una realtà consolidata di “turismo culturale” nel segno della Musica.

  Il “Festival internazionale di Organo e strumenti antichi”, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, promuove e valorizza gli strumenti antichi, partendo dall’ Organo storico della Cattedrale di Orte,  è ormai un’apprezzata rassegna musicale  che negli ultimi anni si articola con qualificati concerti per otto mesi, dalla primavera  all’inverno, con sedi a Orte, Viterbo, Civitavecchia e Roma con la sempre qualificata  direzione artistica  affidata ad Armando FIABANE e ad Adriano FALCIONI .

E’ significativo che ormai da diversi anni ad Orte e in molti paesi della Tuscia viterbese, oltre alla regione Umbria  facilmente raggiungibile per la vicinanza con  Roma anche da musicisti esperti provenienti da vari continenti,  la Libera Accademia Ortana, così come il “Corso Internazionale di Musica Antica Ottaviano Alberti” ed il “Festival internazionale di Organo e strumenti antichi”, costituiscano appuntamenti qualificati di “turismo culturale”, che forniscono a livello nazionale ed internazionale una positiva immagine di Orte e della Tuscia, quale polo di eccellenza per lo studio e la ricerca storico-musicale . Ogni anno ai corsi programmati  sono stati ammessi  circa settanta allievi  di tutti i livelli anche se non in possesso di uno strumento originale.