NewTuscia – VITERBO – foto-duo-sabatini-concerto-bolsena-28-luglio-2016Grande successo all’ Auditorium Taborra di  Bagnoregio ed alla Sala Mendel di Viterbo il  4 e 5 novembre per la prima esecuzione mondiale della composizione di Daniela Sabatini “Doctor Seraphicus – Vita e Miracoli di San Bonaventura da Bagnoregio” da parte del Duo “Ut Unum sint-Strumenti di Pace”.

Nei tre eventi musicali in onore dell’ 8° centenario della nascita di San Bonaventura ed inseriti nell’ àmbito della rassegna  Viterbium in Musica – I Concerti Celebrativi del
Giubileo Straordinario della Diocesi di Viterbo” ideata e diretta dalle note sorelle musiciste e Terziarie francescane Daniela e Raffaella Sabatini,  il Duo, formato dalla stessa autrice al pianoforte e dalla sorella Raffaella al violino, ha destato l’ unanime ammirazione di un pubblico internazionale, dal Belgio al Venezuela alla Francia, che ha siglato con entustastici applausi la sublime arte interpretativa  delle sorelle Sabatini e la toccante esecuzione che esse hanno dato, in autentica simbiosi artistica e spirituale, di
questo assoluto capolavoro musicale.

Prima biografia “in musica” dedicata a San Bonaventura da Bagnoregio ed unico tributo musicale reso in suo onore in quest’ anno celebrativo, la composizione “Doctor Seraphicus”  è un autentico affresco musicale che ripercorre con il genio creativo ed il peculiare stile compositivo di Daniela Sabatini, l’ intera vita del grande Santo
francescano Dottore della Chiesa e Compatrono di Viterbo: dagli omaggi musicali ai luoghi sacri di Civita e a Bagnoregio a Lui legati, al Conclave di Viterbo, dalla sapiente costruzione contrappuntistica della Fuga nella “Proclamazione a Dottore della Chiesa” per culminare nel coinvolgente Inno “Doctor Seraphuicus” scritto “a quattro mani”
dalle stesse sorelle Sabatini.

Dedicata dall’ autrice al Papa Emerito Benedetto XVI, grande devoto di San Bonaventura, che il 6 settembre 2009 si recò a Bagnoregio per rendere omaggio al Santo protagonista della Sua tesi di laurea, la composizione è stata già presentata nello scorso luglio in una serie di concerti che le sorelle Sabatini stanno dedicando quest’anno in varie parti d’ Italia al Papa Emerito Benedetto XVI in occasione del 90° anniversario della Sua nascita, fra cui il Festival “Ut unum sint in Musica” iniziato lo scorso 6 gennaio e con un intenso programma di concerti e conferenze sul “Papa pianista” ed il suo rapporto con la musica svolto con successo dalle sorelle Sabatini in Basiliche e Chiese storiche di Roma e Viterbo con l’ esecuzione di numerose composizioni scritte da Daniela Sabatini in omaggio a Benedetto XVI e a Lui dedicate ; fra queste “La leggenda di Santa Rosa da Viterbo” donata dalla stessa autrice a Papa Ratzinger nel 2009, “Eucharistomen” e “San Benedetto da Norcia Patrono d’ Europa” eseguite dalle Sabatini in prima mondiale a Norcia lo scorso giugno in un concerto per i terremotati, “Missa Papae Benedicti XVI – Missa Benedikta” e “Fides et Musica – Vita e opere di Papa Benedetto XVI” con cui lo scorso 16
aprile le sorelle Sabatini hanno celebrato il 90° Genetliaco del Papa Emerito, e “S. Monica e S.Agostino” eseguita nel “Concerto preludio” di “Viterbium in Musica” dal Duo “Ut unim sint- Strumenti di pace”.