NewTuscia – CANINO – L’oliveto secolare delle Gole del Farfa e la villa romana del II secolo a.C. con gli ambienti ancora visibili per la lavorazione dell’olio, ma anche le antiche strade di origine romana sulle colline tufacee sono i punti di forza degli itinerari elaborati dai Comuni che nel Lazio partecipano domenica 29 ottobre alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’Associazione Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni. L’evento vede coinvolti tre Comuni, Mompeo nella provincia di Rieti, Canino nella provincia di Viterbo e Boville Ernica in quella di Frosinone con altrettanti itinerari alla scoperta del patrimonio olivicolo. L’appuntamento, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente, si svolge in tutta Italia in 120 Comuni e in 18 regioni.
La Festa dell’olio e le colline tufacee, la cascata sul torrente Timone e l’oliveto secolare dove si coltiva la varietà autoctona Canino sono fra le attrazioni dei percorsi. I vasti panorami e i borghi d’arte che conservano il prezioso e antico patrimonio li completano.
Per saperne di più è on line il sito www.camminatatragliolivi.it. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi.