NewTuscia – VITERBO – “Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n’è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne” – Malala Yousafzai
Manuela è una donna. Ma questo, di per sé, non è un motivo sufficiente per sostenerla.
Manuela è una donna, indipendente, con un bagaglio di militanza consolidata alle spalle, con all’attivo un’esperienza amministrativa importante ed anni di attivismo a servizio del Partito.
Ma anche presi tutti insieme questi elementi, non sarebbero ancora sufficienti per poterla sostenere.
Perché Manuela è una donna, sì con un’esperienza di partito e di amministrazione, ma è sopratutto una donna che concilia la propria vita e la propria professione con una passione straordinaria per la politica e per il bene del nostro territorio ed ha scelto di raccogliere la sfida del cambiamento e di essere garante di un gruppo eterogeneo di iscritti, militanti, amministratori ed esponenti della società civile che sentono l’urgenza del cambio di passo del nostro Partito.
Per questo, per la sua umiltà e per la sua grande determinazione, abbiamo scelto di sostenere Manuela Benedetti al Congresso Provinciale del Partito Democratico di Viterbo.
Una donna. Dato non irrilevante che rivendichiamo con orgoglio: nella storia del Partito Democratico della nostra provincia ed anche nella storia dei partiti immediatamente precedenti di cui il Pd è erede, Manuela è la prima donna che si candida a ricoprire l’incarico di Segretario Provinciale del Partito.
No, non sbagliamo quando parliamo addirittura di orgoglio. Perché nell’epoca delle pari opportunità, delle doppie preferenze di genere, delle quote che ci “tutelano” come fossimo una categoria “protetta” (…), essere donna in politica o ricoprire una posizione apicale nella società, corrisponde il più delle volte a una questione meramente di genere. Come se, in un mondo a prevalenza maschile, prima ancora di essere persone dotate di una qualche capacità e di essere valutate per le nostre competenze ed inclinazioni dovessimo essere valutate sulla base del nostro sesso e di tutti gli stereotipi che questo comporta.
Ed è con orgoglio che noi da questo ci discostiamo e sosteniamo Manuela per la sua capacità di leadership e non solo perché è donna; perché siamo consapevoli della sua autorevolezza nel rappresentare le nostre urgenze e quella di una comunità che ha bisogno di essere guidata in una fase incerta dove sono venuti meno i punti di riferimenti ideologici.
Noi abbiamo l’occasione di dire insieme che: c’è un’altra possibilità.
Siamo in campo per il cambiamento, ma un cambiamento che intende il modo di concepire la partecipazione all’azione politica dei gruppi dirigenti e dei territori; una prospettiva inclusiva e non polarizzata ad esclusivo appannaggio dei pochi, dove tutti abbiano lo stesso diritto di parlare e di partecipare, dove non c’è una voce che ha più peso delle altre. Dove il confronto – e lo scontro che questo indubbiamente comporta – sia il sale della nostra azione che porti ad un’elaborazione della linea politica condivisa ed agita nell’interesse della comunità.
Noi scegliamo una donna, coraggiosa, che mai ha mosso un passo di lato davanti alle difficoltà, che mai ha pensato che fosse giusto farsi da parte. Noi scegliamo una donna, garante di un gruppo di uomini e di donne che sono lì a dirle: siamo con te, guida la nostra azione, con la determinazione e la delicatezza di cui soltanto una donna sa essere capace.
Melissa Mongiardo, Alessandra Terrosi, Alessandra Troncarelli, Lina Novelli, Angela Catanesi, Letizia Bartocci, Lucia Catanesi, Elisabetta Manini, Elda Pizzi, Sandra Albanesi, Angela Ricci, Silvia Orlandini, Amelia Poli, Gloria Ceccarini, Sara Minuzzi, Ylenia Proietti, Sofia Mastrangeli, Rita Moscatelli, Emanuela Moretti, Paola Cutigni, Doriana Sili, Serenella Pallottini, Lidia Gregori, Alessandra Marzoli, Paola Grassi, Elisabetta Lanzi, Antonia Ferrulli, Luisa Rolando, Orfea Ottaviano, Loredana Vaccarotti, Maria Rita Cappuccini, Monica Fonk, Paola Serafinelli, Diana Ghaleb, Giuseppina Lattanzi, Gabriella Bellini, Alessandra Calevi, Francesca Del Sole, Silvia Capotosti, Annunziata Pierotti, Silvia Cotovecchio, Sara Ballanti, Rita Carella, Giusy Proietti, Antonella Pizzi, Luisa Fortunati, Rita Marini, Annamaria Agnocchetti,
Anna Sparnaccini, Laura Saleppico, Silvia Frallicciardi, Annamaria Menghini, Oksana Goloida, Maria Filoscia, Fabiana Amato, Annamaria Fiorini, Serenella Ercoli, Oriana Egidi, Elisabetta Migliaccio, Mara Ferri, Vincenza Martinelli, Tiziana Buzzi, Patrizia Germini, Anna Paola Orlandi, Paola Troili, Micaela De Guidi, Sara Biancalana, Stefania Sposetti, Antonia Osauri.