NewTuscia – ORVIETO – In preparazione del Convegno Nazionale CNG‐SIGEA su “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione” che si terrà a Roma il 1° dicembre p.v., Lunedì 16 e Martedì 17 ottobre 2017 ad Orvieto, presso il Palazzo del Capitano del Popolo , si terranno le “Giornate sul Sottosuolo: Studio e Monitoraggio – Condizioni di stabilità di cavità ipogee ed edifici storici sovrastanti – indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione”.

Orvieto
Le giornate sono organizzate da ALTA SCUOLA che ne cura il coordinamento scientifico, in collaborazione e con il supporto di CNG / Consiglio Nazionale dei Geologi, SIGEA, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni e con il patrocinio del Comune di Orvieto.
Le giornate sono ad ingresso gratuito ed accreditate ai fini dell’aggiornamento professionale APC per geologi e CFP per ingegneri ed architetti; entrambe le giornate prevedono visite tecniche in Orvieto (alle Grotte ed all’Osservatorio Rupe) con dimostrazioni di tecnologie ed applicazioni di rilievo ed indagini del territorio.
La prima giornata di Lunedì 16 ottobre, è dedicata ai Georischi e georisorse del Sottosuolo; coordinano: Endro Martini (Alta Scuola ‐ Sigea) e Filippo Maria Soccodato (Alta Scuola).
I lavori si apriranno alle ore 10:00 con i saluti di benvenuto del Sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani, dell’Assessore alla riqualificazione urbana, centri storici e mitigazione rischio geologico della Regione Umbria, Giuseppe Chianella e di Mauro Grassi, #italiasicura Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Seguirà la presentazione della LAND ACADEMY Scuola Internazionale sul Monitoraggio e la Manutenzione del Territorio da parte di Silvia Paparella, RemTech International, mentre Erasmo D’Angelis, Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale introdurrà la giornata.
Di seguito gli argomenti che saranno trattati nella prima sessione:
- Centri abitati e cavità nel sottosuolo, una realtà italiana; Francesco Peduto, Consiglio Nazionale dei Geologi
- Studi ed interventi per la tutela di un patrimonio sotterraneo: l’esempio delle cavità di Napoli – Alessandro Flora, Comitato Scientifico Convegno Nazionale sulle Cavità ‐ AGI
- Il dissesto idrogeologico nei siti con cavità antropiche e naturali in Umbria – Pierluigi Tamburi, Regione Umbria
- Cavità, fenomeni carsici e risorse idriche sotterranee: nuove frontiere – Luigi Bloise e Egidio Calabrese, Parco Nazionale del Pollino ‐ CNG
- Interazione sismica tra terreno, cavità e strutture – Domenico Angelone, Consiglio Nazionale dei Geologi
La seconda sessione attinente le Buone pratiche, indagini, studio e valorizzazione si aprirà alle ore 14:00 e verrà coordinata da Francesco Arcangelo Violo (CNG) e Simone Monotti (Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni).
L’introduzione dei lavori sarà a cura di Filippo Guidobaldi, Ordine dei Geologi dell’Umbria e Ferruccio della Fina, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Terni.
I temi trattati sono:
- La stabilità della rupe di Orvieto ed i lavori di consolidamento – Claudio Soccodato, AGI ‐ Alta Scuola
- Nuove tecnologie per lo studio, il rilievo ed il monitoraggio delle cavità – Michele Curuni, Leica Geosystems, Paolo Papeschi, IDS Georadar
- Nuove tecnologie per le indagini e lo studio delle cavità – Maurizio Porcu, Codevintec
- I cunicoli e le cisterne del Colle di Todi: esplorazione, consolidamento e valorizzazione – Massimo Mariani, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Luca Domenico Venanti, Professionista
- Il patrimonio storico‐archeologico sotterraneo della Rupe di Orvieto – Claudio Bizzarri, Parco Archeologico e Ambientale dell’Orvietano
- Il Catasto nazionale delle cavità Artificiali – Michele Betti, Commissione Nazionale Cavità Artificiali ‐ SSI
Concluderà i lavori Antonello Fiore, SIGEA
Dalle 16.30 alle 18.30 si svolgerà la visita tecnica alla Orvieto Underground ‐ Parco delle Grotte (lavori di consolidamento, restauro e valorizzazione e dimostrazione di rilievi ed indagini con tecnologie avanzate). Accompagnatori: Claudio Bizzarri, PAAO e Claudio Soccodato, Alta Scuola ‐ AGI.
Martedì 17 ottobre la giornata è organizzata con l’Associazione Geotecnica Italiana e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni ed è dedicata al Monitoraggio del Territorio: Raccomandazioni sul monitoraggio geotecnico – Misure inclinometriche. Coordinatori: Endro Martini (Alta Scuola ‐ Sigea), Filippo Maria Soccodato (AGI ‐ Alta Scuola).
I lavori si apriranno alle ore 10:00 con i saluti di: Giuseppe Germani, Sindaco di Orvieto, Michele Torsello, #italiasicura Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Filippo Guidobaldi, Ordine dei Geologi dell’Umbria, Simone Monotti, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. Introduzione a cura di Armando Zambrano, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Filippo Maria Soccodato, Commissione AGI sulle Raccomandazioni sul Monitoraggio Geotecnico.
Gli argomenti sviluppati dai relatori saranno:
- Il monitoraggio del territorio – Bernardo de Bernardinis, Copernicus
RACCOMANDAZIONI SUL MONITORAGGIO GEOTECNICO ‐ MISURE INCLINOMETRICHE
- Dalla progettazione alle indagini – Nicola Moraci, Associazione Geotecnica Italiana
- Misure inclinometriche ed elaborazione dei dati – Paolo Tommasi, CNR IGAG ‐ Commissione AGI sulle Raccomandazioni sul Monitoraggio Geotecnico
- Orientamenti delle Commissioni sulle normative nazionali ed internazionali (UNI, CEN, ISO) – Giorgio Pezzetti, Commissione AGI sulle Raccomandazioni sul Monitoraggio Geotecnico
La sessione pomeridiana avrà inizio alle ore 14:00 e verterà sui Casi applicativi. Coordinatori: Endro Martini (Alta Scuola ‐ Sigea), Filippo Maria Soccodato (AGI ‐ Alta Scuola). Gli argomenti sviluppati saranno:
- Analisi ed interpretazione di misure inclinometriche – Paolo Tommasi, CNR IGAG
- Casi applicativi – Pendii, Scavi in ambito urbano, Opere di sostegno – Sebastiano Rampello, Sapienza Università di Roma
- Casi applicativi – Instabilità dei pendii ed infrastrutture – Daniela Boldini, Università di Bologna
- Casi applicativi – Scavi in ambito urbano, Realizzazione di gallerie – Gianpiero Russo, Università di Napoli Federico II
- Realizzazione, Gestione e Manutenzione di sistemi di monitoraggio complessi – Relatore (da confermare), Sisgeo
- STATO DELL’ARTE DELLE TECNOLOGIE E DELLE APPLICAZIONI
Il Sistema Inclinometrico Automatizzato: dalla sperimentazione all’operatività – Giorgio Lollino e Paolo Allasia, CNR IRPI Torino
- L’utilizzazione delle fibre ottiche per il monitoraggio geotecnico – Luciano Picarelli, Optosensing ‐ Seconda Università di Napoli
- Il Sistema Inclinometrico Modulare Digitale MUMS – Andrea Segalini, ASE ‐ Università degli Studi di Parma
- Il Sistema di monitoraggio DMS – Luigi Foglino e Mario Lovisolo, CSG Srl
Dalle 17.00 alle 18.30 si svolgerà la visita tecnica all’Osservatorio e al Sistema di Monitoraggio della Rupe di Orvieto. Dimostrazioni in sito di misure con sistemi inclino metrici. Accompagnatori: Francesco Longhi, Comune di Orvieto e Mario Angelo Mazzi, Alta Scuola.