Caffeina Teatro-Libreria-Bistrot-Biblioteca
Domenica, 15 ottobre 2017- ore 18:30 – Philippe Bianconi, pianista
Claude Debussy: Estampes – Images (I libro) – Préludes (II libro)
Presentazione di Claudio Strinati
Domenica, 22 ottobre 2017- ore 18:30 – Axel Trolese, pianista
Claude Debussy: Etudes
NewTuscia – VITERBO – Venerdì, 27 Ottobre 2017 – ore 18:30 – “Miti di ieri e di oggi” da Orfeo e Didone fino al futuristico mito delle macchine 3D. Oltre alla Sonata “Didone abbandonata” di Muzio Clementi e alla Melodia di Gluck-Sgambati, saranno proposti due pezzi della compositrice Silvia Colasanti “Orfeo. Flebile queritur lyra” con voce recitante di Davide Riondino, pianoforte e il sax tenore di Stefano Nanni; e “Rumbling Gears”, per pianoforte e Mimo ispirato alle stampanti 3D, parte integrante della scena, opera rappresentata in prima esecuzione assoluta. Andrea Belmonte, azione mimica.
Al pianoforte il M° Sandro De Palma – Christoph Willibald Gluck: Danza degli spiriti beati – Muzio Clementi: Sonata op.50 n.3 “Didone abbandonata”- Silvia Colasanti: Rumbling Gears per pianoforte e azione mimica – Orfeo. Queritur Lyra per voce, pianoforte, sax.
Venerdì, 3 Novembre 2017 – ore 18:30- Luca Ciammarughi, pianista
Claude Debussy: Images oubliées
Jean Cras: Poèmes intimes
Reynaldo Hahn: Portraits de peintres
Claude Debussy: Children’s Corner
Venerdì, 10 Novembre 2017- ore 18:30 – Maurizio Paciariello, pianista
Claude Debussy: Nocturne – Berceuse heroïque
Gabriel Fauré: Nocturne – Mazurka
Ernest Chausson: Dedicace, Sarabande et Pavane
Claude Debussy: Six épigraphes antiques
Venerdì 15 dicembre – ore 21:00 – Da Erik Satie: “Piovono coriandoli”, vede in scena le divertenti “L’Enfance de Ko Quo”, “Sports et divertissement” di Erik Satie e L’Histoire de Babar di F. Poulenc (Storia dell’elefantino), per pianoforte e voce recitante interpretata dal regista Luca Verdone, in una inedita veste di attore.
Concerti in Chiesa – I Suoni dello Spirito
Venerdì 8 dicembre, ore 18.00 – Cattedrale di San Lorenzo – Coro Musica Reservata, con le composizioni di Palestrina, De Victoria, Alessandro Scarlatti, Desprez, Direttore M° Roberto Ciafrei.
Lunedì 18 dicembre, ore 18.00 – Chiesa del Gesù – Capolavoro dello stile rinascimentale del XV secolo, raramente eseguito, la Messa sine nomine di Guillaume Dufay, per 3 voci. Direttore M° Giovanni Caruso.
Info: concertiblu@gmail.com
Notizie e Comunicazioni: Maria Antonietta Germano – 338 9487169 – Consulente musicale esterno, M° Matteo Biscetti