NewTuscia – CAPRAROLA – L’ottava edizione di “CioccoTuscia – Festival dei Dolci Sapori e dei Frutti a Guscio della Tuscia” si avvicina infatti si svolgerà nei giorni 7,8, 14 e 15 ottobre 2017 presso la storica location delle Scuderie di Palazzo Farnese di Caprarola (VT).
La manifestazione, con01_copertina ingresso gratuito, è basata sulla promozione e sulla valorizzazione di tutti i prodotti locali tipici della Tuscia ma non solo; l’evento è anche un veicolo importante per lo sviluppo turistico della zona nel periodo della Festa della Castagna; saranno presenti molti espositori del settore enogastronomico locale con loro stand dedicato.

Con la passata edizione del 2016 sono stati superati i 60.000 visitatori (totale delle 7 edizioni precedenti) di tutte le età e provenienti da tutto il Centro Italia quindi un grandissimo successo per CioccoTuscia che è di fatto diventato il più grande evento enogastronomico della provincia di Viterbo.

CioccoTuscia è una manifestazione che da spazio a molte iniziative: cooking show, esibizioni di chef professionisti, lezioni di cucina per adulti, degustazioni e intrattenimento dalle 10,30 alle 19 di ogni giornata.

Per i bambini non mancano le attrazioni grazie alla presenza di animazione, laboratori di pasticceria e di cucina, palloncini, baby dance, truccabimbi, giochi in legno, laboratori con artisti di strada ed altro.
Un evento che coinvolge tutte le categorie di visitatori e che ormai è un appuntamento ricorrente per la promozione delle realtà della Tuscia coinvolte e che ogni anno cresce sempre più.

 

Programma 2017

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 10,30 inizia la manifestazione con l’apertura del Villaggio CioccoTuscia che chiuderà domenica 15 alle 19,00.

Tra le varie esibizioni citiamo:

SCUOLA DI CIOCCOLATERIA PER ADULTI
La tecnica del temperaggio. Realizzazione e produzione di praline, tavolette e cioccolatini vari

Lavorazione del cioccolato Sottozero ( gelati pralinati a stecco)

Produzione di praline con ripieni alla frutta

Produzione di cioccolatini e praline “nudi” senza stampi

SCUOLA DI PASTICCERIA PER ADULTI
Le basi della pasticceria moderna (meringa all’italiana, paté a bombe, glasse a specchio)
Produzione di basi per la realizzazione di mousse, torte e semifreddi moderni al cioccolato e relative decorazioni

Realizzazione MONOPORZIONI AL CIOCCOLATO
Realizzazione piccole MONOPORZIONI AL CIOCCOLATO (sacher, tartufo bianco, tartufo nero)

Realizzazione di crostate moderne alla frutta

Produzione e realizzazione di mignon al Cioccolato SOTTOZERO di nuova concezione

Dimostrazione e realizzazione di dolci Vegan

Dimostrazione sulla lavorazione del lievito madre

Lavorazione della pasta da zucchero e realizzazione Wedding Cake
Ogni giorno attive le aree che prevendono:

– Realizzazione ed esposizione sculture vegetali
– Realizzazione ed esposizione di sculture di cioccolato e pasta da zucchero
– Fontana di cioccolato con degustazione di frutta e biscotti
– Attività di promozione Caprarola e Festa della Castagna
– Laboratorio di pasticceria per bambini (gratuito con tempo massimo 20 minuti per bambino)
– Laboratori “Alimentiamo la Nostra Salute” per bambini delle scuole di Caprarola

Nell’ Area Esterna ci saranno stand “Sapori Salati” con degustazione e vendita prodotti tipici salati.

Stand gastronomici Festa della Castagna, a cura della Proloco di Caprarola, con piatti a base di castagne, degustazioni di pizze fritte alla crema di marroni, caldarroste e vino rosso; durante i pasti i visitatori saranno allietati da narratori e stornellatori e la presenza di artisti di strada con i loro spettacoli durante la giornata

 

Alcuni prodotti che si possono trovare tra gli stand

Stand Dolci:

– praline al cioccolato di vari gusti

– tavolette di cioccolato di vari gusti

– cioccolato sfuso in vari gusti

– strumenti ed altri oggetti in cioccolato

– frutta disidratata di vari tipi

– creme a base di nocciola, di cioccolato, di pistacchio, di mandorle e di castagne

– prodotti da forno tipici della Tuscia (tozzetti, ciambelline, biscotti vari)

– dolci a base nocciole e castagne

– miele e prodotti a base di miele

– biscotti ed altri prodotti a base di lavanda

– torte e dolci a base di prodotti locali

– confetture e prodotti a base di frutta

– torroni di vario genere

– croccanti ai frutti a guscio

– caramelle e prodotti alla liquirizia

– caffè

 

Stand Salati:

– olio

– prodotti di norcineria

– birre artigianali

– formaggi di vari gusti

– legumi locali

– composte e mostarde

– sughi di vario genere

– vini rossi, vini bianchi, vini dolci

– spezie di vario genere

– prodotti a base di tartufo

– prodotti a base di funghi

– prodotti al peperoncino

 

Area Food Festa della Castagna:

– panini con porchetta e castagne
– trofie al pesto di nocciole

– zuppa di castagne

– salsicce

– verdure grigliate

– pizze fritte con crema di marroni