NewTuscia – PERUGIA – Il consigliere Pd Bori, con una mozione d’ordine ad inizio lavori del Consiglio, ha presentato, anche a nome degli altri consiglieri dei gruppi PD, Perugia Civica e Riformista e Movimento 5 Stelle, la richiesta per un consiglio aperto sulle numerose progettualità che riguardano la città, a partire dal Centro storico (biblioteca degli Arconi, Auditorium di San Francesco al prato, Turreno, Mercato coperto ed ex carcere), fino a Sant’Andrea delle Fratte e Fontivegge.
“Si tratta -ha detto Bori- di progettualità importanti per il futuro della città, che impegnano significative risorse, per questo chiediamo che siano condivise con la città. Il consiglio aperto serve per presentare i progetti stessi e discuterli con chi ama la città e con gli esperti.”
CONSIGLIO COMUNALE/INTERROGAZIONE URGENTE DI ROSETTI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE D’INFANZIA E SULLA SASE. LA RISPOSTA DELL’ASSESSORE FIORONI SULL’AREOPORTO
Il capogruppo M5S ha illustrato oggi all’assemblea l’interrogazione urgente presentata già nei giorni scorsi relativamente alle modalità di iscrizione alle scuole dell’infanzia, secondo una delibera che, per il M5S, crea discriminazioni tra i bambini e disagi alle famiglie, disattendendo peraltro quelle che sono le indicazioni del Miur al riguardo. Secondo Rosetti, pur essendo state segnalate le anomalie dai genitori, l’amministrazione avrebbe reiterato l’illegittimità nel tempo.
Subito dopo, la capogruppo Rosetti ha rinnovato l’interrogazione su Sase, già esposta anche nel corso della precedente seduta dell’Assemblea, nella quale chiedeva all’amministrazione di esplicitare la propria posizione rispetto alla situazione dell’aeroporto San Francesco d’Assisi.
A rispondere è stato l’Assessore allo sviluppo economico Michele Fioroni che ha ribadito le motivazioni che hanno portato il Comune, a suo tempo, a ricapitalizzare l’aeroporto.
“La ricapitalizzazione era condizione necessaria per mantenere l’aeroporto scalo di interesse nazionale -ha detto- in un momento, peraltro, in cui c’erano prospettive di crescita, che ancora oggi sussistono, visto che lo scalo perugino ha segnato quest’estate un + 16% di passeggeri e un bilancio in pareggio. Non dimentichiamo, poi, che all’epoca c’erano anche gli hub con Alitalia e Lufthansa, anche se poi le note vicende di Alitalia hanno influito inevitabilmente sull’andamento dello scalo perugino.”
Sull’operazione FlyVolare, l’assessore Fioroni ha chiarito che si è trattato di un’operazione che Sase ha cercato di mettere in piedi per avere un ulteriore incremento di passeggeri, a sostegno dell’aeroporto. “Come era stato spiegato in conferenza -ha precisato- Fly volare era in attesa delle dovute autorizzazioni, che ancora non sono arrivate. Nel frattempo, visto che comunque non sono stati rispettati i tempi previsti, Sase si è attivata subito per riavere indietro la caparra di 500mila euro, azione dovuta, ma che non significa che non si possa procedere secondo i programmi, appena le autorizzazioni arriveranno.
“E’ evidente -ha concluso l’assessore- che le condizioni di sviluppo dell’aeroporto dipendono dalle condizioni di sviluppo complessivo del territorio. Quella con Fly Volare è comunque un’operazione strategica perchè significa avere voli fissi verso nuove tappe e un aeromobile fisso, in grado di incrementare i passeggeri dello scalo.”
In replica, Rosetti ha ribadito la necessità che l’aeroporto sia sostenuto da adeguate infrastrutture e sistemi di trasporto, che lo rendano appetibile e ha invitato il Comune a far sentire la propria voce sulla vicenda.
CONSIGLIO COMUNALE/APPROVATA DALL’ASSEMBLEA L’ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE, PRELIMINARE AL PROGETTO DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL TURRENO
E’ stata approvata dal consiglio comunale con 25 voti a favore e 2 astensioni (M5S), la Preconsiliare n. 19 del luglio 2017: “Progetto di recupero e valorizzazione dell’ex cinema Turreno – accettazione della donazione”, già discussa lo scorso 28 agosto, poi non votata per mancanza del numero legale.
L’accettazione della donazione dei due terzi dell’immobile al Comune (il terzo restante sarà analogamente donato alla Regione dell’Umbria) da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che lo aveva acquistato dalla proprietà, è preliminare ad ulteriori azioni da parte di Palazzo dei Priori.
CONSIGLIO COMUNALE/DUP 2018/2010: APPROVATO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E LO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2017
L’Assemblea ha approvato con 19 voti favorevoli e 10 contrari il DUP 2018/2020 e lo stato di attuazione dello stesso al 30 giugno scorso, già approvato dalla commissione lo scorso 25 agosto con 5 voti a favore dei consiglieri di maggioranza e tre contrari.
A riassumere gli elementi salienti dell’atto è stata l’assessore al Bilancio Cristina Bertinelli. “E’ un documento propedeutico, per la definizione degli obiettivi e degli stanziamenti di bilancio. -ha detto- Ricordo che anche il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato il proprio parere favorevole, a condizione di riconsiderarlo in fase di aggiornamento del DUP stesso e di parere sul Bilancio di previsione 2018/2020, verificando in quella sede l’attendibilità contabile, la congruità e la coerenza del documento.”
L’Assessore ha quindi elencato gli elementi salienti del documento, ricordando che continuano i processi volti alla digitalizzazione e semplificazione amministrativa, al fine di completare il processo di miglioramento della struttura. Per la parte finanziaria, obiettivo è il completamento del sistema di sperimentazione contabile e la messa a punto del bilancio consolidato, così come la predisposizione di bilanci e rendiconti in formato semplificato in modo da poterli pubblicare sul portale dell’ente e e renderli fruibili per tutti i cittadini.
“Per il patrimonio -ha proseguito l’assessore- continua la dismissione dei beni non strumentali, mentre, nel frattempo, gli uffici sono impegnati nella predisposizione di un inventario analitico, digitalizzato, sia dei beni immobili che mobili dell’ente, un processo lungo e complesso, ma indispensabile per semplificarne la gestione e i controlli. Si sta anche procedendo alla razionalizzazione del patrimonio edilizio scolastico e al restauro dei beni artistici e storici della città, che necessitano di interventi, grazie sia all’Art Bonus che a finanziamenti da parte dello Stato. Anche nello sport si sta lavorando in maniera attenta alla sistemazione degli impianti.”
“Per quanto riguarda le riscossioni -sono ancora le parole di Bertinelli- gli uffici stanno lavorando attentamente per cercare di velocizzare ancora il sistema di riscossione, così come particolare attenzione è posta al recupero dell’evasione fiscale.”
Proseguiranno quindi gli interventi previsti per il Turreno, per l’area di Fontivegge e per la ristrutturazione dell’ex convento Monteluce, così come per la Cittadella giudiziaria e per il Mercato coperto.
Particolare attenzione sarà posta alla sicurezza dei luoghi di lavoro e la salute dei lavoratori. Sull’ambiente si lavorerà alla riduzione del dissesto idrogeologico, alla riqualificazione di piste ciclabili e percorsi pedonali, all’individuazione di sistemi che migliorino la gestione dei rifiuti. Molta attenzione sarà posta anche ai progetti di sicurezza stradale, al piano strade e all’attuazione e miglioramento delle reti infrastrutturali anche di pubblica illuminazione per un efficientemente e un ammodernamento del sistema.”
“Attenzione, quindi, -ha concluso l’assessore – anche al sociale per il supporto crescente alle fasce più deboli, giovani, anziani e famiglie disagiate e, non ultima, all’attività di rivitalizzazione del centro storico.”
Critica la capogruppo M5S Rosetti secondo la quale sarebbe stato opportuno che, a distanza di tre anni dal mandato elettorale, fosse il Sindaco ad esporre quanto è stato fatto dalla sua amministrazione. “In realtà -ha detto- il Dup parla di cose che non esistono. Si scrive della rivitalizzazione del centro, ma vorrei capire come si attua, visto che i negozi chiudono, non ci sono politiche per il commercio, né culturali. Non si fa niente per portare la gente ad abitare in centro, si continua a fare politiche sui parcheggi senza un chiaro obiettivo. Sulle strade -ha proseguito Rosetti- non c’è progettualità, mentre la fibra ha distrutto le strade.” A suo avviso l’amministrazione è carente anche sulle scuole, sulla mobilità e sul sociale dove non solo manca una pianificazione seria, ma non vi è neanche una reale valutazione dell’efficacia della spesa rispetto all’investimento. “Tutto continua esattamente come prima -ha concluso- Stiamo bruciando risorse senza ottenere risultati.”
CONSIGLIO COMUNALE/RATIFICATA LA VARIAZIONE URGENTE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
Ratificata anche dall’assemblea con 18 voti favorevoli e 9 astensioni la delibera della giunta dello scorso 2 agosto, relativa alla variazione urgente al bilancio di previsione 2017-2019, necessaria al fine di allocare gli stanziamenti riguardanti il finanziamento degli interventi di efficientamento energetico di alcuni edifici comunali, in conseguenza dell’esito positivo della partecipazione del Comune al bando pubblico per la concessione di contributi regionali Por-Fesr.
La Giunta aveva approvato, in quella sede, la delibera con i poteri del Consiglio, data la pausa estiva dell’Assemblea, al fine di non perdere i finanziamenti. Ma entro 60 giorni dall’approvazione si rendeva necessaria la ratifica da parte del Consiglio stesso.
Come ha ricordato l’assessore Bertinelli, i progetti finanziati sono tre.
Il primo riguarda la scuola Rodari di Ponte della Pietra per un importo complessivo di 232.157,28 di cui 231.492,91 ammessi a contributo ed i restanti 664,37 a carico del bilancio comunale. Il secondo riguarda Palazzo dei Priori per un importo complessivo di 425.355,80 euro di cui 381mila ammessi a finanziamento ed i restanti 43mila a carico dell’Ente.
Infine, il terzo progetto è relativo all’edificio comunale in strada Santa Lucia per un importo complessivo di 249mila euro, di cui 244mila ammesso a finanziamento ed i restanti 5mila a carico dell’Ente.
Come è stato ricordato, in commissione erano stati cinque i voti a favore della delibera e 4 gli astenuti.
CONSIGLIO COMUNALE/RESPINTA LA RELAZIONE FINALE DEL MOVIMENTO 5 STELLE SULLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO CON DISTRIBUTORI AUTOMATIVI
Respinta dal Consiglio con soli 2 voti a favore e 19 contrari la relazione finale della consigliera Rosetti, capogruppo M5S in consiglio comunale, sulla questione relativa alla concessione del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici e semiautomatici in locali di proprietà/competenza comunale.
Come ha ricordato la presidente della V Commissione consiliare Emanuela Mori, la relazione era stata già respinta con 8 voti contrari ed uno solo a favore in sede di Commissione Controllo e garanzia.
La vicenda fa riferimento all’affidamento in concessione, a seguito di gara, del servizio di ristoro tramite apposizione di 169 distributori automatici e semiautomatici in uffici comunali, scuole ed uffici giudiziari, aggiudicata al RTI tra Ristoro, Venturi vending ed Avet.
L’attivazione è motivata da tre ragioni: in primis l’uso che è stato fatto dell’istituto dell’avvalimento; in secondo luogo la lamentata irregolare esecuzione del contratto; infine l’aumento dei prezzi dei beni venduti. Sotto il primo profilo la capogruppo contesta l’uso improprio che è stato fatto dell’avvalimento, del tutto generico e non in linea con la normativa.
Parimenti si contesta l’aumento ingiustificato del prezzo dei prodotti rispetto all’impegno assunto in gara, nonché la mancata fornitura di alcune tipologie di prodotti sempre rispetto a quanto stabilito in sede di gara.
Ritendo pertanto provata l’inefficienza dei controlli da parte dell’Amministrazione, Rosetti nel dispositivo ha proposto di impegnate sindaco e giunta:
-a verificare la permanenza, in capo all’aggiudicataria, dei requisiti necessari per l’esecuzione del contratto; requisiti che, a seguito del recesso unilaterale di una delle ditte ausiliarie appaiono non più sussistenti e, se del caso, valutare la risoluzione del contratto;
-a verificare il pieno rispetto del contratto di concessione, anche in ordine ai contratti di avvalimento, nonché di tutti gli obblighi contrattuali assunti dall’aggiudicataria in sede di offerta tecnica ed economica (prezzi, offerta di prodotti specifici, inserimento di nuovi prodotti etc.);
-ad accertare la legittimità dell’operato degli uffici, in particolare con rifermento al loro ruolo di controllo della corretta esecuzione del contratto di concessione, specie con riferimento ai contratti di avvalimento;
-a sollecitare gli uffici, in ordine alla creazione di un sistema di controlli adeguato alla verifica del pieno rispetto della concessione.
CONSIGLIO COMUNALE/ ILLUSTRATO L’ODG DI CAMICIA (GAL) SULLA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE PAGINE UFFICIALI DEL COMUNE DI PERUGIA SUI SOCIAL NETWORK FACEBOOK E TWITTER, NON VOTATO PER MANCANZA DEL NUMERO LEGALE
E’ stato illustrato l’odg del capogruppo Gal, Camicia, sulla nomina dell’amministratore pagine ufficiali del Comune di Perugia su Facebook e Twitter.
Secondo quanto riportato dal presentatore, ad oggi non vi sono atti che incaricano formalmente l’attuale gestore delle pagine ufficiali del Comune di Perugia su social network Facebook e Twitter.
“E’ necessario che chi si occupa della comunicazione social del Comune non solo sia incaricato attraverso un atto formale -ha detto- ma deve poter rappresentare al meglio questa amministrazione in tutti i suoi aspetti, comprese le notizie relative al Consiglio. Invece, c’è una sorta di censura al riguardo.”
Per questo, Camicia impegna il sindaco e la giunta ad individuare, con atto formale, un dipendente al quale affidare l’incarico di gestire i contenuti delle pagine ufficiali del Comune di Perugia sia su Facebook che su Twitter e a nominare un Consigliere con l’incarico di collaborare e verificare il gradimento delle pagine ufficiali del Comune di Perugia sui social network”.
Al termine, posto in votazione, l’odg non ha raggiunto il numero legale e la seduta dell’Assemblea è stata aggiornata.