NewTuscia – Le sedie sono fra gli ultimi complementi che si acquistano nell’arredare casa, eppure possono cambiare il carattere di una stanza e sono elementi necessari e funzionali in diversi ambienti. Il mondo delle sedie è variegato, ecco quindi le regole per muoversi in questo panorama.
Scegliere le sedie non è sempre semplice ( https://www.cassina.com/it/collezione/sedie-e-poltroncine ), specialmente di fronte all’ampia quantità di articoli presenti sul mercato. Seguendo però qualche semplice regola è possibile ridurre la scelta su specifici modelli e tipologie, in modo da trovare il complemento perfetto per la vostra casa. La prima cosa a cui pensare è la finalità che quella sedia andrà a ricoprire.
Estetica e comodità delle sedie: le caratteristiche
La sedia o la poltroncina è un elemento con un potenziale decorativo importante, non a caso infatti si tratta di una classica icona di design. Per scegliere il complemento perfetto dal punto di vista estetico è fattore indispensabile immaginarlo inserito nel contesto e non solo preso singolarmente. Questo vale soprattutto se si scelgono design particolari, colori sgargianti, finiture d’effetto.
Una sedia di per sé è caratterizzata da tre elementi, sui quali è bene riflettere a priori: la forma, dove si esprime maggiormente la creatività dei designer; il materiale, che deve rispondere ad esigenze tattili e visive; il colore, il principale fattore che salta all’occhio. Oltre a queste tre caratteristiche, una sedia si distingue anche per la comodità e la funzionalità. Studi e ricerche permettono di avere oggi modelli che riescono a coniugare i tre elementi estetici a queste due caratteristiche.
Guida all’acquisto dell’elemento perfetto
Quando si sceglie un complemento d’arredo come la sedia o una poltroncina, bisognerà quindi ragionare sulle tre caratteristiche estetiche (forma, materiale, colore) e le due pratiche (comodità e funzionalità), dando differenti priorità in base al caso. Per la cucina, per esempio, materiale, comodità e funzionalità saranno i primi dettagli discriminanti. Le sedie per questo ambiente devono essere pratiche e poco ingombranti per muoversi agevolmente, la seduta comoda per starvi seduti anche a lungo, i materiali devono essere lavabili e leggeri. Una volta individuato un ventaglio di prodotti possibili, allora si potrà pensare di ricercare un prodotto che richiami le forme del contesto e scegliere i colori in abbinamento.
Per la zona notte e la toilette le caratteristiche estetiche hanno invece la meglio. In camera da letto o nel bagno, una sedia o poltroncina ha più scopo decorativo. Proprio per questo si può osare con forme, materiali non estremamente comodi e con colori anche eccentrici o bizzarri. Per lo studio la giusta scelta è un buona via di mezzo. Per capirci meglio diciamo che vale il discorso dell’estetica, dal momento che nell’ambiente di lavoro è importante anche l’immagine, ma ci vuole anche un minimo di comodità per non fare scappare dallo studio ci vi si accomoda.