NewTuscia – TARQUINIA – Un evento in cui la qualità è stata posta al centro, come conditio sine qua non a partire dalla selezione delle cantine, ma anche nella proposta degli street food, degli spettacoli e degli altri eventi che animeranno il ricco programma del DiVino Etrusco 2017 .
La manifestazione che mira a rinnovare tramite il vino il legame tra le dodici città etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli si svolgerà nel Centro Storico di Tarquinia dal 25 al 27 agosto con assaggi di “atmosfera DiVino Etrusco” mercoledì 23 e giovedì 24 agosto. Un’edizione quella di quest’anno che “ha registrato un’ampia partecipazione da parte di tutta la città in particolare dei commercianti”, come ha sottolineato la consigliera Stefania Ziccardi: “C’è stato un forte coinvolgimento, una bella collaborazione tra enti e la grande voglia di partecipare a questa manifestazione è stato un forte incentivo per fare le cose al meglio. Per questo voglio ringraziare tutti e in particolare Massimo Mariani per la sua preziosa collaborazione” Saranno circa 40 gli esercizi del food che per dare un sapore in più al DiVino Etrusco presenteranno menu dedicati e cibo di strada, gli altri, per i giorni dell’evento, proporranno vetrine appositamente pensate per “vestire la città” di DiVino Etrusco e parteciperanno a un concorso per l’allestimento più creativo. “Il coinvolgimento della città ci ha confermato l’importanza di una manifestazione come il DiVino Etrusco che riesce a unire cultura, enogastronomia e intrattenimento. Il diVino Etrusco deve diventare l’evento di riferimento che tutti dobbiamo contribuire a far crescere sempre di più”. Ha ribadito Stefano Attili presidente della Proloco di Tarquinia.
“Abbiamo capito fin da subito l’importanza di regalare alla città di Tarquinia un grande evento di qualità ” afferma Martina Tosoni, Assessore con delega alla Cultura e Spettacolo. “Abbiamo cercato di lavorare in sinergia con le associazioni locali per costruire un nutrito calendario di concerti, mostre, arte, fotografia e spettacoli di artisti di strada. Voglio ringraziare Emanuele Tienforti che ha curato insieme a me la proposta artistica di questa XI edizione del diVino etrusco”
Il DiVino Etrusco vuole essere una festa per la città, ma anche un’occasione per fare rete con altri territori come ha ben spiegato Pietro Serafini, Assessore con delega al Turismo, Promozione Turistica ed ai Prodotti Tipici
“Lavorare insieme, sia come Amministrazione che con la città è stato avvincente, ci ha dato la misura di quanto tutti abbiamo a cuore il DiVino Etrusco e la nostra città. È importante ricordare anche l’idea che era all’origine del DiVino Etrusco, ovvero la possibilità di poter coinvolgere ed essere coinvolti in un progetto di promozione più ampio che sappia travalicare i confini amministrativi e circolare nel più vasto territorio della Dodecapoli” .
La manifestazione è organizzata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, Divini Commercianti, www.carlozucchetti.it ed il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo. Dodegustando i vini della Dodecapoli Etrusca: Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Volterra, Vulci.