NewTuscia – Sul regolabarba c’è molta confusione, perché viene scambiato con il rasoio elettrico, il tagliacapelli, il trimmer. Cerchiamo quindi di capire che cos’è questo apparecchio e quali sono le sue componenti, per capire qual’è il modello giusto da acquistare.
Il regolabarba ( https://www.gamaprofessional.com/it/linee-prodotto/regolabarba.html ), chiamato anche trimmer, è un piccolo elettrodomestico per la cura della persona, oggi ricercatissimo. Negli ultimi anni, infatti, la moda maschile apprezza particolarmente barba e baffi. Ovviamente questi devono essere ben curati e tenuti. Per la cura della peluria del viso, per renderla di tendenza, alla moda e darle un aspetto pulito e fashion, è fondamentale l’utilizzo del regolabarba. Nello specifico esso serve quindi per regolare la lunghezza della barba o dei baffi e per darle una forma.
Il funzionamento per certi versi è simile a quello del tagliacapelli. Quest’ultimo apparecchio tuttavia è studiato per tagliare peli molto più sottili e ha una regolazione della lunghezza differente. L’utilizzo del regolabarba è consigliato di fatto sia per coloro che la tengono ben visibile e lunga, sia per coloro che la radono quasi completamente. É dermatologicamente provato che la lametta o il rasoio possano determinare l’insorgenza di arrossamenti e dermatiti. L’utilizzo invece del regolabarba, può essere una soluzione per averla praticamente invisibile, senza incidere però sulla pelle del viso.
Tante possibilità di styling: come utilizzare il regolabarba
I regolabarba permettono grazie alla sostituzione dei pettini, di avere la lunghezza desiderata. Per una barba medio lunga si sceglierà un massimo di rasatura sui 2 cm circa, se si desidera invece una maggiore rasatura, si dovrà scegliere un modello con più pettini. In base alla lunghezza prescelta, passando l’apparecchio su tutta la barba e i baffi, si otterrà uno styling omogeneo e ordinato.
Un secondo elemento quando si acconcia la peluria, è quello di regolarne la distribuzione sul viso. I look di moda per barba e baffi, oggi sono moltissimi, perché essa è davvero molto di tendenza. Con una lama piccola, il regolabarba permetterà di avere un’alta precisione, per definire curve e spigoli dettagliati. In alcuni casi si utilizza una matita per make-up per tracciare linee precisissime e ottenere una barba impeccabile e ridefinita nel piccolo particolare. Per una distribuzione semplice, può andare benissimo anche una lama larga.
Gli elementi da valutare in un regolabarba: guida all’acquisto
Per acquistare il regolabarba giusto, con caratteristiche di qualità e praticità, bisogna tenere presente questi elementi.
- Livelli di rasatura, il numero pettini: un buon apparecchio deve permettere tante regolazioni di lunghezza, per potersi sbizzarrire nel tempo.
- Le lame dovrebbero essere in acciaio inossidabile, per essere sempre affilate e dare tagli precisi.
- Kit per la pulizia e manutenzione: un elemento fondamentale sempre per avere un prodotto che funziona bene, sicuro e con durabilità nel tempo.
- Funzione cordless: i modelli con il cavo sono superati e non permettono libertà di movimento. È consigliato quindi selezionare modelli con la batteria ricaricabile, che permette più facilmente la realizzazione di styling anche dettagliati e particolari.
- Alte prestazioni e maneggevolezza: meglio scegliere prodotti professionali che garantiscano alte prestazione e longevità. I regolabarba di qualità sono leggeri e per questo ancora più facili da utilizzare.