NewTuscia – VITERBO – “Il Flauto magico” di W. A. Mozart, nella versione Opera-in-Tasca di OperaExtravaganza, prodotto nell’ambito del progetto internazionale “Adotta un Teatro” a cura del presidente Susanna Ohtonen apre, domenica 16 luglio, alle ore 19, “Tramonti a Ferento”.
L’immortale favola del capolavoro mozartiano, con la sua galleria di straordinari personaggi – Tamino e Pamina, La Regina della Notte e Sarastro, Papageno e Papagena. Monostato e le Tre Dame è narrata abilmente dall’attore Angelo Tanzi, – curatore anche dei movimenti scenici – che si dipana tra simbologie massoniche e magia favolistica. La vicenda si svolge nell’antico Egitto; caratterizzata da un’alternanza di riferimenti al giorno e alla notte, si sviluppa lungo un graduale passaggio dalle tenebre dell’inganno e della superstizione, verso la luce della sapienza solare, al quale corrisponde un progressivo capovolgimento di prospettiva nel ruolo dei buoni e dei malvagi, i cui poli contrapposti sono rappresentati da Sarastro e dalla Regina della Notte, Astrifiammante.
Il cast comprende cantanti giovani ma già in possesso di qualità di assoluto rilievo, provenienti dal Laboratorio Papageno di OperaExtravaganza – Maria Rita Combattelli, Lucia Filaci, Sabina Galizia, Arabella Kramer, Maela Nicoletti – al fianco di eccellenti professionisti di provata esperienza – Raffaella Baioni, Lorenzo Bartolucci, Rudolph Hupperts, Heikki Orama, Stefano Osbat. Le scene, disegnate da Isabel Pascolo, danno libero campo alla fantasia e al fascino senza tempo della favola. L’orchestra Ensemble del Tritono, capace di restituire le sonorità dell’incomparabile partitura mozartiana, è diretta dal maestro Luigi De Filippi.
Lo spettacolo sarà preceduto dalla visita all’area archeologica.
Info sul sito internet www.teatroferento.it
Biglietteria 328 7750233