Aljaraque_fotoNewTuscia – VITERBO – “Youth for rural development, enviromental and cultural”: questo il titolo del progetto Erasmus+ svoltosi nel comune spagnolo di Aljaraque nella settimana tra il 23 e il 30 giugno 2017. Ventiquattro tra italiani e spagnoli sono stati i partecipanti dello scambio interculturale finanziato dall’Unione Europea, che ha avuto per tema principale il coinvolgimento dei giovani in stili di vita sani e sostenibili e la promozione del patrimonio naturale e culturale delle città di Aljaraque e di Viterbo, da dove provengono gli italiani coinvolti.

I ragazzi, tutti tra i 16 e i 25 anni, supportati dai loro group leader, hanno svolto attività di vario genere, tutte accomunate dall’ideale di educazione informale che ha contraddistinto l’interscambio in qualsiasi suo aspetto e che lo ha reso particolarmente innovativo ed efficace.

Le attività sono state progettate per stimolare la collaborazione tra i ragazzi e hanno previsto gite in varie località, giochi ricreativi, workshops, presentazioni, attività di autovalutazione e molto altro.

L’interscambio ha anche promosso in molti punti il rapporto tra i giovani e le istituzioni sia nazionali che europee, attraverso incontri presso l’Ayuntamiento de Aljaraque e perfino nella sede dell’Istituto Andaluz de la Juventud a Huelva.

Il lato italiano del progetto è stato interamente curato dall’associazione Pro.M.E.T.EU.S., un’organizzazione no profit fondata nel 2014 da persone sotto i 35 anni, che ha già organizzato progetti in Lituania, Romania, Turchia, Ungheria, Irlanda del Nord, Cipro e Francia e che punta a cambiamenti sociali positivi e alla crescita personale di giovani attraverso il loro rapporto con culture differenti.

 

Associazione Culturale Pro.M.E.T.EU.S.