Elisa Iandiorio

Perché l’evento sul digitale e sul web marketing più grande d’Italia è utile a tutti non solo agli addetti ai lavori? Te lo spiego in questo articolo.

NewTuscia – RIMINI –  – Il 23 e 24 giugno scorso, nello splendido Palacongressi di Rimini si è svolta la V edizione del Web Marketing Festival “L’evento nato per rappresentare il mondo del digitale” così si legge sul sito ufficiale.

Ad un primo impatto penserai che si tratta del classico evento per “addetti ai lavori” in cui vanno principalmente gli “smanettoni” e “tutti quelli che stanno attaccati al cellulare tutto il giorno”, siFoto_articolo ci sono anche loro anzi è pensato soprattutto per chi ha fatto del web marketing e del marketing digitale il suo mestiere. Ma la forza vera di questo festival sta nel fatto che è per tutti, basta solo avere la curiosità di conoscere questo mondo che spesso spaventa.

Erano presenti le aree tematiche e gli interventi dei professionisti e dei tecnici, così come le aziende che presentaI-Consigli-di-Web-Marketingvano i loro prodotti e i loro servizi, ma quest’anno ci sono stati interventi di persone – prima che personaggi – di rilievo del mondo della comunicazione digitale che hanno spiegato come in realtà è utile per tanti aspetti della vita quotidiana, sociale e anche politica di un Paese.

In particolare, due sono stati i grandi temi di questa edizione: “Criminalità e Digitale” e “Accessibilità Digitale” . Citando direttamente gli organizzatori del festival, possiamo capire cosa volessero comunicare e trasmettere a tutti in questa edizione:

 “Abbiamo richiamato Peppino Impastato e i 100 passi festeggiando i 40 anni di Radio Aut. 100 passi che sono diventati il macro-tema della due giorni. 100 passi che costituivano la distanza tra casa di Peppino e il boss badalamenti: un percorso arduo verso la legalità. 100 passi che rappresentano la distanza da abbattere per la digitalizzazione del paese, per mettere a disposizione del maggior numero di persone possibile prodotti formativi di qualità, per raggiungere l’accessibilità, l’integrazione, ecc. 100 passi che possono essere fatti utilizzando il digitale come strumento al servizio degli esseri umani. Per continuare a mettere in fila un passo dietro l’altro e raggiungere la meta dobbiamo essere uniti, dobbiamo essere un esercito, una macchina. Qualcuno ha detto una “macchina da guerra”, ma credo che tutti insieme possiamo essere una “macchina da pace”. Il 23 e 24 giugno abbiamo festeggiato il primo di questi passi che tutti insieme possiamo fare per abbattere la moltitudine di barriere oggi presenti.”

Barriere criminali e barriere tecniche per chi possiede una disabilità e anche barriere culturali in paese, l’Italia, in cui affrontare certi temi innovativi e delicati non è semplice ma non impossibile.

Ce lo hanno dimostrato con le loro testimonianze Federica Angeli, giornalista di “La Repubblica” sotto scorta dal 2013 che ha raccontato come cerca di contrastare e ridicolizzare le mafie del litorale romano attraverso Facebook, Riccardo Meggiato esperto di cybersecurity che ha spiegato come e perché i narcotraficcanti ormai prediligono il canale web per le loro transazioni e come tutto questo può essere contrastato. La Federazione ProCiechi e l’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti hanno spiegato le difficoltà, le barriere e come chi ha questo genere di disabilità cerca di superarle.

Ma il festival è stato anche molto altro; tanti gli spunti, i temi, le idee che sono uscite fuori da questa due giorni di formazione, ma anche di confronto su temi delicati e con una certezza: nel bene e nel male il web è democratico, ma serve cultura ed educazione digitale per renderlo veramente uno strumento a servizio di tutti.

Se vuoi saperne di più: www.elisaiandiorio.it , info@elisaiandiorio.it

 

Ringrazio la Dott.ssa Elisa Iandiorio per la sua disponibilità a iniziare la collaborazione con NewTuscia.it. Era da tempo che stavo pensando di creare una rubrica specifica per il Web Marketing. Un giornale d’informazione professionale generalista, se aspira ad essere realmente tale, deve offrire una proposta davvero per tutti i gusti e, al tempo stesso, specializzata. Ecco che, in  un quotidiano online con migliaia di accessi al giorno come il nostro, non poteva non trattare un tema che fa parte integrante del nostro lavoro, sia come giornalisti che come addetti al settore internet: il Web Marketing. E’ nata, quindi, la nuova rubrica di NewTuscia.it, “I consigli di Web Marketing“. Ho conosciuto alcuni mesi fa la dott.ssa Elisa Iandiorio, che è un’esperta a livello accademico e professionale del Web Marketing. E’ l’ennesimo esempio, che portiamo avanti, di un modo moderno e di servizio di fare informazione da parte di NewTuscia.it, un giornale che punta su innovazione, multimediale, rubriche tematiche e sinergie sul territorio per essere un punto di riferimento per chi crede in un’informazione trasparente, dinamica e al passo con i tempi.
Ad Elisa Iandiorio auguro buon lavoro!

Gaetano Alaimo
Direttore resp. www.newtuscia.it