NewTuscia – VITERBO –
Stefano Stefanini
Le bellezze di “Sei in un Paese meraviglioso” tornano in prima serata TV su Sky Arte HD: il filo conduttore del racconto di quest’anno è il patrimonio di beni UNESCO che circonda la rete di Autostrade per l’Italia.
Dopo il successo delle prime due stagioni, da lunedì 19 giugno il programma promosso da Autostrade per l’Italia si arricchisce infatti di contenuti nuovi, attraverso il racconto dei siti italiani della lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Immagini in alta definizione per 18 nuovi appuntamenti e 2 conduttori d’eccezione: il veterano Dario Vergassola, per la terza volta protagonista della serie, e la novità 2017, Veronica Gentili, attrice e giornalista. La produzione nasce da un’idea di Francesco Delzio, direttore Relazioni Esterne, Affari istituzionali e Marketing di Atlantia e Autostrade per l’Italia, subito raccolta e rilanciata da Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte HD. La serie tv è realizzata da Ballandi Arts.
Autostrade per l’Italia lancia un concorso d’ingegno dal titolo “Ciak, si gira: Sei in un Paese meraviglioso” per scoprire giovani talenti narrativi di 12 Università italiane.
Dal 15 giugno al 15 settembre, gli studenti di 12 Università italiane – riuniti in gruppi composti da massimo 5 persone – potranno realizzare un video per raccontare il sito UNESCO più vicino al proprio ateneo. I migliori 3 classificati riceveranno apparecchiature fotografiche in premio e diventeranno i protagonisti di uno speciale che Sky Arte HD dedicherà loro nell’ambito della terza stagione di “Sei in un Paese meraviglioso”.
«Dopo il grande successo di critica e di pubblico delle scorse edizioni – commenta Francesco Delzio, direttore Relazioni Esterne, Affari istituzionali e Marketing di Atlantia e Autostrade per l’Italia – quest’anno abbiamo voluto “rilanciare” il nostro progetto televisivo con una serie di novità di grande rilievo.
La prima è il focus del nostro racconto: proporremo ai telespettatori un viaggio tra le bellezze dei siti UNESCO raggiungibili dalla nostra rete autostradale. La scelta nasce da una constatazione: si tratta, in molti casi, di un patrimonio culturale e artistico che non viene valorizzato come meriterebbe, sia sul piano della capacità attrattiva verso il turismo di qualità che sul piano della narrazione pubblica. Un’altra novità importante riguarda i conduttori.
«”Sei in un paese meraviglioso” è una produzione di cui siamo molto soddisfatti – commenta Roberto Pisoni, direttore Sky Arte HD – poiché centra uno dei principali obiettivi del canale fin dalla sua nascita: valorizzare il patrimonio italiano, avvicinando il pubblico al territorio e alle meraviglie del nostro paese non sempre così conosciute. Un impegno che Sky Arte HD rafforza ogni anno sviluppando nuove produzioni originali e rinnovando le serie di successo. Questa partnership con Autostrade per l’Italia, oggi rafforzata da una terza stagione del programma più dinamica e focalizzata sui beni Unesco, è un esempio concreto di cui siamo particolarmente orgogliosi»
Le puntate andranno in onda ogni lunedì alle ore 21.15 per 18 settimane – dal 19 giugno al 31 luglio e, dopo la pausa estiva, dal 4 settembre fino al 13 novembre – s u Sky Arte HD, canale 120 e 400 della piattaforma satellitare Sky.
La nuova versione del programma televisivo segue di pari passo l’evoluzione del progetto “Sei in un Pase meraviglioso” sulla rete autostradale. A partire dalla primavera di quest’anno, infatti, all’interno delle aree di servizio un’installazione dedicata racconta le meraviglie dei beni UNESCO più vicini all’autostrada, segnalati anche da appositi cartelloni touring posizionati lungo l’autostrada, per farne conoscere meglio attrattive e caratteristiche culturali a turisti italiani e internazionali.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Commissione Nazionale per l’Unesco, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici – Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali.
Entro l’estate la nuova iniziativa valorizzerà 18 beni riconosciuti dall’UNESCO raggiungibili attraverso la rete di Autostrade per l’Italia: le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia (area di servizio Tirreno Ovest), il Centro Storico di Urbino (area di servizio Montefeltro Ovest), il Centro Storico di Pienza (area di servizio Badia al Pino Ovest), il Centro Storico di San Gimignano (area di servizio Bisenzio Ovest), il Centro Storico di Siena (area di servizio Montepulciano Est), le Ville e i Giardini Medicei della Toscana (area di servizio Bisenzio Est), I monumenti paleocristiani di Ravenna (area di servizio Sillaro ovest), la Cattedrale, la Torre Civica e la Piazza Grande di Modena (area di servizio Secchia Ovest), l’Orto Botanico di Padova (area di servizio San Pelagio Est), Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto (area di servizio Piave Est), Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po (area di servizio Po Ovest), Crespi D’Adda (area di servizio Brianza Sud), il Palazzo Reale del XVIII secolo di Caserta con il parco, l’Acquedotto Vanvitelliano ed il Complesso di San Leucio (area di servizio San Nicola Est), i Trulli di Alberobello (area di servizio Le Fonti Ovest), Castel del Monte (area di servizio Dolmen Est), Tivoli e Villa D’Este (area di servizio Flaminia Ovest), il Centro Storico di Napoli (area di servizio San Nicola Ovest), le Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (area di servizio Torre Annunziata ovest).
A regime il progetto coinvolgerà circa 40 siti della Lista del Patrimonio Mondiale.
L’intesa con l’UNESCO amplia l’offerta del progetto di Autostrade per l’Italia “Sei in un Paese meraviglioso”, che attualmente è presente in 100 aree di servizio e continua a riscuotere grande interesse tra gli automobilisti e gli amministratori locali. Le proposte degli itinerari sono state studiate con il contributo scientifico di Touring Club Italiano e Slow Food. Tutto il mondo di “Sei in un Paese meraviglioso” è disponibile, inoltre, su <<My Way>>, la prima app di Autostrade per l’Italia, gratuita e geolocalizzata, disponibile sulle piattaforme Apple e Android, nata per accompagnare i clienti in viaggio e al lavoro con informazioni real time sul traffico, sui tutor presenti lungo la rete e su tutti servizi in autostrada.