NewTuscia – Aumentano le vendite relative alle vetture sia in Italia che in Europa: un 2016 che ha dunque confermato una tendenza che dura oramai da anni, e che vede spiccare il settauto maggiolinoore automotive su tutti gli altri comparti della nostra economia, ed in genere dell’economia europea. E questa tendenza non accenna a fermarsi, anzi, prosegue più forte che mai: questo il dato emerso dall’indagine pubblicata da AdnKronos, secondo la quale nei primi quattro mesi del 2017 la vendita di auto ha registrato un ulteriore +4,5% rispetto al medesimo quadrimestre dello scorso anno. Il che testimonia un’altra verità: le persone dimostrano sempre più spesso di amare le quattro ruote.

 

Export e automotive: nel Lazio vanno a braccetto

La vendita di auto ha dimostrato di non conoscere confini territoriali: il suddetto mercato, infatti, dimostra di essere un traino sia per quanto concerne le vendite nel nostro Paese, sia per quanto concerne le esportazioni. Questo discorso vale soprattutto per regioni come il Lazio, che ha registrato addirittura un +63,5% per quello che riguarda l’export di vetture all’estero. Stando ai dati comunicati da Unindustria, dunque, il comparto automotive rappresenta un preziosissimo traino per l’economia del Lazio: il tutto per merito del rilancio di alcune case automobilistiche apprezzatissime in terra straniera, che hanno aumentato la produzione e scelto di abbracciare delle logiche di mercato votate all’internazionalizzazione. Al top, poi, troviamo lo stabilimento FCA di Cassino.

 

Non solo mercato: il piacere di guidare un’auto

Spesso le ricerche di mercato si concentrano troppo sui numeri, perdendo di vista l’amore viscerale che le persone nutrono nei confronti delle automobili. E non parliamo esclusivamente delle auto di nuova produzione, ma anche delle auto d’epoca: oggi gli italiani adorano tuffarsi nelle auto del passato, perché rappresentano uno status symbol, perché possono essere sfoggiate nelle fiere di settore, e perché consentono anche di vivere un hobby fatto di restauro. In questo mercato così particolare e specifico, il sito automobile.it rappresenta un punto di riferimento per la vendita di vetture nuove e usate, d’epoca o più recenti: il portale offre infatti tantissimi modelli sulle sue vetrine telematiche, proponendo numerose pagine suddivise in base alla città in cui si desidera acquistare una vettura, si potranno ad esempio visionare le auto a Roma accedendo alla pagina specifica. In questo modo, chiunque può conoscere le vetture in vendita nella città più vicina con un semplice click del mouse.

 

Auto di tendenza: quali sono i modelli più amati?

Adesso che abbiamo misurato il successo del settore automotive, e approfondita la passione degli italiani per le quattro ruote, occorre porsi una domanda: quali sono i modelli di automobili più amati dai cittadini del nostro Paese? Fra le straniere che spiccano, troviamo innanzitutto l’immortale Renault Clio, seguita dalla Volkswagen Golf e dalla Ford Fiesta. Per quanto concerne le auto made in Italy, invece, la Fiat spadroneggia con numeri di vendite da record per la Fiat 500X, la 500L e ovviamente la Panda, in assoluto l’auto più amata dagli italiani. Infine, vale la pena citare altri modelli molto apprezzati, come ad esempio la Lancia Ypsilon, l’Alfa Romeo Giulietta e altri modelli Fiat, come la Tipo e la 500 classica.