Stefano Stefanini
NewTuscia – ORTE – Con estremo piacere comunico che sabato 20 maggio Orte ospiterà presso la Sala Conferenze del Palazzo Vescovile il Convegno “La Comunicazione è Sociale” organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana UCSI del Lazio presieduta dal dott. Raffaele Luise e di Viterbo con il dott. Mario Mancini, a cui ho il piacere di aderire e collaborare da anni.
Saremo ospiti di Mons. Romano Rossi, vescovo di Civita Catellana, che ci introdurra’ nel prestigioso Salone del Palazzo Vescovile di Orte, ricco di opere d’arte, nel tema del messaggio di Papa Francesco per la Giornata delle Comunicazioni Sociali 2017 “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”.
Il convegno formativo che vedrà la presenza di colleghi giornalisti del Lazio, Toscana e Umbria e che conferirà quattro crediti formativi per la formazione giornalistica, prevede oltre al saluto iniziale del sindaco di Orte, Angelo Giuliani e della autorità, la prolusione del vescovo, mons. romano Rossi, gli interventi di Raffaele LUISE presidente Ucsi Lazio su La comunicazione e il progetto Mediaetica, Paolo Scandaletti già presidente UCSI Nazionale, che parlerà sulla “Criticità dei Media”, Dario Cirrincione, giornalista SKY, relazionerà su “Vizi e virtù dell’ Informazione Web”, Maria Rita Valli di UCSI Umbria approfondirà il tema “Informazione locale regioni-province : le ragioni del successo del Corriere dell’Umbria”, infine le conclusioni saranno affidate a Andrea Cuminatto, dell’UCSI Toscana. Moderatori degli interventi il dott. Mario Mancini presidente UCSI Viterbo e chi scrive, direttore responsabile Il Centro Italia, vice direttore di newtuscia.it e collaboratore di Avvenire Lazio Sette. Alla parte convegnistica seguirà la visite al Museo d’Arte Sacra, un incontro conviviale con tipicità locali e la visita pomeridiana a Orte Sotterranea. Ai colleghi giornalisti presenti alla Giornata di Studio e registrati sulla Piattaforma SIGEF verranno concessi 4 crediti formativi dell’Ordine dei Giornalisti.
Come sottolineato dall’invito dell’UCSI, il convegno – a cui sono invitati in modo particolare i colleghi giornalisti ma anche tutti i cittadini-lettori interessati all’informazione di qualità – vuole essere un richiamo alla responsabilità dei professionisti della comunicazione, perché servano la verità, senza invece servirsi della propria professione e del proprio ruolo per creare smarrimento, sconcerto, perdita di fiducia e di speranza…. per i cittadini lettori.
L’invito di papa Francesco nel suo messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali 2017 invita operatori dell’informazioni e lettori ad “Essere fari: aprire orizzonti di speranza”.
La fiducia ci rende capaci di operare «con la persuasione che è possibile scorgere e illuminare la buona notizia presente nella realtà di ogni storia e nel volto di ogni persona. La speranza che siamo chiamati ad alimentare, tutti noi quando comunichiamo ogni giorno, per professione, per scelta o per necessità. “Le persone che si lasciano condurre dalla Buona Notizia in mezzo al dramma della storia”, conclude papa Francesco, “sono come dei fari nel buio di questo mondo, che illuminano la rotta e aprono sentieri nuovi di fiducia e speranza”.
Un invito a tutti i giornalisti a qualificare la loro professione, nel rispetto dei lettori.