NewTuscia – MONTEFIASCONE Abbiamo letto la risposta dell’assessore Fabio Notazio ma da parte nostra è doverosa un’ultima precisazione, dopodiché non risponderemo più in considerazione che attualmente l’As.Vo.M. sta concentrando tutte le forze per garantire i servizi giornalieri, l’inizio della campagna antincendio e la partecipazione al bando regionale per l’erogazione dei contributi che richiede procedure molto particolari e laboriose da parte dei nostri tecnici.

Nessuno ha mai detto che l’amministrazione comunale non ha la sovranità nelle decisioni. La domanda fatta da noi e da tantissimi cittadini, è un’altra: è opportuno istituire un nuovo gruppo di protezione civile quando esiste già un’associazione con tutti i requisiti necessari, mezzi ed attrezzature per qualsiasi emergenza, posizionandosi tra le prime realtà associative della Regione Lazio? È opportuno iniziare ex novo un’altra associazione togliendo all’As.Vo.M. i contributi e ricomprare tutto da capo? Conosciamo bene tutte le leggi che ci riguardano ed in merito organizziamo ai nostri volontari dei specifici corsi di formazione, abbiamo 23 anni di esperienza ed abbiamo imparato due cose essenziali: il volontariato, qualsiasi esso sia, è di supporto alle istituzioni preposte ed aiutare senza risparmiarsi mai la popolazione che in determinati momenti ha bisogno del nostro aiuto.

asvomQuesto è il nostro faro. Caro assessore siamo consapevoli che il sindaco è la massima autorità di protezione civile ed il C.O.C. esiste nel nostro comune già da 15 anni e rimane sempre attivo non solo fino alla fine dell’emergenza ma in qualsiasi momento in cui il sindaco lo ritiene necessario ed è sempre pronto e a sua disposizione dato che nella convenzione è previsto che l’As.Vo.M. lo renda sempre operativo e disponibile alla popolazione H 24 per 365 giorni all’anno. È vero che nell’art. 8 del dpr 194/2001 le associazioni devono fornire fattiva collaborazione all’amministrazione ma se non esiste una convenzione che autorizzi l’associazione ad operare questa non può intervenire e senza contributi non si ha la possibilità di mettere a disposizione il nostro parco macchine composto da ben 12 mezzi. Questo è il bello di essere cittadini organizzati e non disponibili in base agli umori della politica. L’As.Vo.M. sarà al fianco del comune come associazione di volontariato se l’amministrazione lo vorrà e rinnoverà la convenzione come nei ben  23 anni trascorsi. E non siamo al di sopra delle altre associazioni del territorio ma diamo una mano nella realizzazione delle loro attività in materia di sicurezza. Siamo a disposizione di qualsiasi decisione che l’amministrazione voglia prendere. Se nel 2018 il sindaco ci proporrà una convenzione la valuteremo prima di prendere una decisione.