NewTuscia – VITERBO – Si è concluso ieri il progetto “Icaro 2017” promosso dalla Polizia Stradale d’intesa con l’Università “La Sapienza” di Roma.
Si è trattato di una serie di incontri incentrati sul tema della distrazione alla guida. Tramite filmati, fotografie, test e simulazioni gli uomini della Polizia di Stato della Sezione Polstrada di Viterbo intervenuti hanno spiegato agli studenti delle classi II del liceo classico e linguistico “M.Buratti” del capoluogo quali sono i rischi del multitasking, ossia fare tante cose contemporaneamente quando si guida un veicolo come, ad esempio, telefonare, utilizzare lo smartphone, chattare, visionare foto e filmati, ecc. Al termine degli incontri, i ragazzi hanno compilato un questionario anonimo, che sarà spedito all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma per gli appositi studi di settore e per elaborare strategie idonee, di tipo preventivo, finalizzate a combattere il fenomeno in questione.