NewTuscia – PARRANO – Gli spazi comuni è stato il tema al centro dell’incontro di Parrano fra le amministrazioni orvietane di Parrano, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto, Castelviscardo e quelle laziali di Serrone e Labico in preparazione della Biennale degli Spazi Comuni che si terrà a Roma il 25 e 26 maggio. All’incontro hanno partecipato anche gli architetti Nico Svarese, Emma Tagliacollo, Luca Calselli e Rocco Olivadese.
Oggi è in programma un nuovo appuntamento a Labico, mentre a metà maggio ce ne sarà un terzo a Serrone e a Tricarico. Presenti anche molti cittadini, tecnici e associazioni. Dopo l’introduzione del sindaco di Parrano, Valentino Filippetti, la vice sindaco, sempre di Parrano, Patrizia Patri, ha illustrato il progetto “Area Interna Sud Ovest Orvietano” mentre i sindaci della rete umbra (presenti Maurizio Terzino, Fabro, Daniele Longaroni, Castel Viscardi, e Gian Luigi Maravalle, Ficulle) hanno sottolineato l’importanza di trovare una visione comune per lo sviluppo del territorio.
A conclusione dei lavori, fa sapere l’amministrazione di Parrano, i partecipanti hanno potuto apprezzare le prelibatezze locali cotte nel forno medievale e degustate nelle cantine del Castello di Parrano grazie alla pro loco e a tutti i volontari.
Lugnano in Teverina, tanti appuntamenti per festeggiare Primo Maggio
NewTuscia – LUGNANO IN TEVERINA – Sarà un 1° maggio ricco di iniziative quello che celebrerà Lugnano in Teverina. Per l’occasione infatti, rende noto l’amministrazione comunale, saranno molti gli appuntamenti, a cominciare dall’apertura del Maggio dei Libri con la presentazione del progetto Ammappalitalia di Marco Saverio Loperfido, che guiderà, insieme a Marina Vincenti e al cane Bricco, la camminata al sentiero del Castello di Ramici, organizzata da Amerino in Cammino, dove sarà inaugurata l’iniziativa “Paese Europa” e verrà dato il via al cammino che a novembre 2017 porterà fino a Bruxelles.
In programma anche il passaggio di Wonder Umbria e alcuni appuntamenti della Maratona dell’Olio con “L’olio in tavola”, degustazione di prodotti tipici locali accompagnati dall’olio dei colli lugnanesi. Il Maggio dei Libri apre ufficialmente le iniziative del Maggio lugnanese che vedrà anche altre iniziative, tra cui “IoleggoPirandello” dedicato al 150esimo della sua nascita.
Alviano, domenica 30 aprile prima giornata “Tandem” con visite ad Oasi e Castello di Bartolomeo; in programma anche spettacolo “HoMe” di Verdecoprente
NewTuscia – ALVIANO – Natura, fotografia, storia e teatro. Questi gli ingredienti per la prima “Giornata Tandem. Un tour tra Castello e Oasi WWF Lago di Alviano” in programma domenica 30 aprile. La giornata inizierà alle 11 con una visita all’Oasi, dove si terrà anche il laboratorio “La vita in una goccia d’acqua”, alla scoperta di forme di vita, con il microscopio, per bambini e genitori. Nel pomeriggio l’appuntamento è al Castello di Alviano dove alle 15.30 si svolgerà una visita fantasy, una teatralizzazione delle visite nelle sale e nei musei. Due nobil donne, in abiti d’epoca, e parlare del tempo, racconteranno la storia e le gesta di chi ha reso celebre il Castello di Alviano.
Il pomeriggio continuerà con la premiazione del concorso “Tandem. La coppia (di foto) più bella del mondo”. Un concorso che ha l’obiettivo di unire e valorizzare la natura e la storia, l’oasi e il castello. A conclusione della giornata, alle 17.30, nella sala ex dopolavoro, la performance “HoMe” un progetto tra teatro, fotografia e poesia di e con Enea Tomei che inaugura Verdecoprente re.te. 2017. La giornata è organizzata dal Comune di Alviano, in collaborazione con Sistema Museo, Oasi WWF Lago di Alviano.
“Queste iniziative – afferma il sindaco, Giovanni Ciardo – mirano a promuovere il collegamento tra due beni, patrimonio dell’Umbria e un pacchetto turistico, dal nome proprio tandem, che rimanda alla bici sulla quale si può andare in due, proprio come al Castello e all’Oasi”. Prevista anche l’agevolazione economica sui biglietti per i turisti che scelgono di visitare entrambi i siti. Ingresso libero e accesso a visite e laboratori per chi ha aderito al concorso foografico.
Che cos’è “HoMe” – E’ la consapevolezza che ho del mio essere e, dunque, la capacità di abitarmi, di essere casa per la mia persona. Per i tanti me che mi abitano e che, spesso, neanche conosco. La sollecitazione è quella di riappropriarsi della propria esistenza, a partire dai propri ricordi e dal modo di vivere l’ambiente di residenza. Attraverso l’indagine per interviste che riguarderanno l’individuo, la libertà di azione e lo sconfinamento nello spazio circostante durante il tempo dedicato allo stare insieme con persone e luoghi, si cercherà di comprendere gli interrogativi che ci legano ai luoghi che abitiamo, alle dimore fisiche e metafisiche in cui viviamo.
La restituzione artistica cercherà di offrire la sintesi poetica di questo particolare microcosmo umano. Sarà un teatrino d’arte povera per paesaggi emozionali, per generare un godimento e una riflessione artistica ed etica. Una sequenze di immagini scattate sul luogo di lavoro e indagine accompagneranno la visione e l’ascolto per generare una percezione multilivello. Un oggetto effimero perché vive del tempo della visione e della performance, e permanente perché resterà il documentario audio-video dell’indagine artistica. Biografia di Enea Tomei al link https://verdecoprente.com/2017/04/15/enea-tomei/
Acquasparta, centro sportivo cardio protetto con installazione defibrillatore: Inaugurati anche spogliatoi stadio “Finistauri”
NewTuscia – ACQUASPARTA – E’ stato reso cardio protetto il centro sportivo di Acquasparta grazie all’installazione, nei giorni scorsi, di una postazione pubblica d’emergenza contenente un defibrillatore semiautomatico. Lo rende noto il sindaco, Roberto Romani, che ricorda come questo intervento vada ad implementare il progetto, già avviato, di “città cardioprotetta”.
Lo stesso sindaco lo ha sottolineato martedì scorso in occasione della presentazione del defibrillatore e dell’inaugurazione dei nuovi spogliatoi dello stadio “Floro Finistauri” alla presenza del presidente del Coni regionale, Domenico Ignozza, del presidente della Figc di Terni, Giampiero Micciani, del presidente dell’Amc98, Walter Parisse e del consiglio direttivo, oltre allo sponsor, Dante Squadroni.
All’iniziativa ha partecipato anche la Ternana Calcio che, con una squadra di ragazzi del settore giovanile, ha incontrato i ragazzi 2014 dell’Amc98Il primo stralcio dei lavori prevedeva l’adeguamento sismico, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico della struttura adibita a spogliatoio per un intervento ammontante complessivamente a 122mila euro, 44mila dei quali provenienti da fondi regionali e il resto da un mutuo comunale accesso alla Cassa Depositi e Prestiti.
“Si tratta – spiega il sindaco Romani – di interventi di riqualificazione del centro sportivo che già costituisce una realtà consolidata ed un fiore all’occhiello dell’intero territorio a servizio di tutti gli sport. Ringrazio la Amc98, i privati che hanno collaborato e tutte le associazioni che hanno aiutato per la realizzazione del progetto “Acquasparta Città cardioprotetta” riguardante diversi punti della città dotati di tali apparecchiature”.
San Venanzo, Consiglio comunale premia squadra calcio per conquista Promozione regionale Umbria
NewTuscia – SAN VENANZO – E’ stata festeggiata anche in Consiglio comunale la squadra di calcio del San Venanzo che ha conquistato la vittoria nel campionato regionale di Prima categoria approdato in Promozione regionale. Al presidente, alla dirigenza, all’allenatore e alla squadra il sindaco, Marsilio Marinelli, e l’assemblea elettiva, durante l’ultima seduta di Consiglio, hanno consegnato una targa come riconoscimento per il successo ottenuto che è importante dal punto di vista sportivo e per l’intera comunità, Alla premiazione ha partecipato anche la Consulta giovanile.